Visualizza messaggio singolo
Vecchio 19 febbraio 05, 17:43   #5 (permalink)  Top
fai4602
User super Plus
 
L'avatar di fai4602
 
Data registr.: 22-07-2003
Residenza: La Piccola Patria del Friuli
Messaggi: 20.730
Citazione:
Originally posted by Superpendolare@19 febbraio 2005, 15:45
Salve!
Per l'aliante che sto progettando ho un problema: l'azione della velocità indotta dalle ali sul piano di coda.... per quanto in linea teorica saprei calcolarla non mi sembra il caso di fidarmi dei risutati ottenuti quindi opterei per il posiziotamento "alto"del piano.... a occhio direi che gia a 6-7 cm piu alto delle ali il flusso dovrebbe essere imperturbato... siccome però una ne penso e 100 ne trascuro chiedo il vostro aiuto!

Quello di cui parli e che si traduce alla fine nell'angolo di svio o di deflessione dipende logicamente dal tipo di profilo e dall' incidenza che viene data all'ala e dalla distanza fra l'ala ed il piano di coda e che saprai certamente come viene chiamato.
Hai gia pensato a quale rapporto volumetrico di coda utilizzare ?
Per eliminare le interiezioni fra ala e stabilizzatore orizzontale è conveniente utilizzare il piano di coda a T, ma questo comporta difficoltà costruttive.
Anche i piani di coda a V sono in parte esenti dalla deflessione ma hanno altre problematiche.
Ti consiglio pertanto di limitarti al piano di coda in posizione normale appoggiato alla fusoliera, come una infinità di veleggiatori già costruiti e collaudati.
__________________
Mi son responsabile de quel che scrivo no de quel che ti te lesi.

L'aeromodellismo insegna la pazienza perché nell' aeromodellismo la fretta è portatrice di guai.

Al'è inutil insegnà al mus.....si piard timp e in plui si infastidis la bestie !

fai4602 non è collegato   Rispondi citando