Citazione:
Originalmente inviato da Cavs-25 .. me lo ha venduto usato con quei 2 cavetti a penzoloni e poi non si è fatto piu sentire.. non so la marca so che comunica con un ricevitore di questo tipo .. |
Bella fregatura! Chi te l' ha venduta non può fornirti assistenza perché non si fa più sentire e tu non possiedi nemmeno un codice per risalire al corrispettivo datasheet e quindi alla tensione di lavoro.
Immagino però che tu l' abbia acquistata perché sia stata messa in vendita come <funzionante> (e non come <non funzionante> o per <recupero componenti> .. e soprattutto che il tipo non si faccia più sentire proprio per questo motivo

) e dichiarata compatibile, almeno nel range di frequenza della tua ricevente.
Beh, a questo punto allora, potresti chiedere aiuto a qualcuno che possieda
almeno un tester per individuare il positivo e il negativo di alimentazione (dato che i colori dei fili non è standard: rosso e nero). Generalmente il negativo è collegato a massa, quindi dovrebbe corrispondere al filo di alimentazione che SEGNA continuità con la carcassa metallica della tx (generalmente anche con la massa delle boccole RCA per il segnale audio e video). Per sicurezza controlla se fa capo (cioè se genera continuità) anche con qualche componente <polarizzato>, come il negativo (disegnato sull' involucro sotto forma di trattino spesso, e comunque in contrapposizione al simbolo <+>) di almeno un condensatore elettrolitico presente sul circuito di alimentazione del pcb della TX.
Per risalire invece al corretto valore di tensione di alimentazione da addottare:
_ intanto sarà inferiore a quella di rottura massima stampigliata sull' involucro del condensatore elettrolitico individuato;
_ in secondo luogo non potrà superare quella massima supportata da un eventale regolatore di tensione posto a monte, o dei vari integrati se collegati direttamente (ad es. per un funzionamento a batteria); non occorre fare un reverse-engineering del circuito, basta rilevarne le sigle e controllare le specifiche tecniche sui datasheets o al più l' influenza di specifici componenti di contorno come zener ecc;
_ avrà quindi un valore minimo di funzionamento conseguentemente a quanto sopra rilevato;
Generalmente questa assume un valore arrotondato per eccesso, comunque al di sopra del valore di drop-out dell' eventuale regolatore di tensione (presente più spesso nelle tx per videosorveglianza che in quelle per modellismo RC), ai 5 o 12 Volt (a seconda anche della potenza della trasmittente) per una tx da videocontrollo e a quella di batteria (che può essere 3,7 - 4,5 - 6 - 7,4 - 9 - 9,6 Volt ecc) per una tx da modellismo.