Visualizza messaggio singolo
Vecchio 20 settembre 14, 18:11   #36 (permalink)  Top
CarloRoma63
User
 
L'avatar di CarloRoma63
 
Data registr.: 08-08-2011
Residenza: Roma
Messaggi: 5.803
Citazione:
Originalmente inviato da andrea_dm Visualizza messaggio
andiamo OT rispetto al topic della discussione...
comunque: se intendi che perdo il controllo della tensione della batteria (quella in uscita la vedo sul display) e' vero ma non me ne preoccupo, con la 3000 mA c'e' autonomia per alcune settimane usandola spesso, mesi se la uso piu' raramente come in genere accade, e una "rinfrescatina" lo do sempre a intervalli regolari, usata o meno che sia stata.

Inoltre: dalla parte posteriore ho fatto affacciare il connettore di bilanciamento e questo perché la carico usando sempre un piccolissimo caricatore Graupner (con bilanciatore) che a quel connettore si collega erogando al massimo 1A (un terzo di C, tre ore per ricaricare) l'ho deciso perché le batterie piu' lentamente vengono caricate e piu' tempo campano e sul TX non c'e' mai nessuna fretta di avere cariche veloci o velocissime ...
Al connettore potrei anche inserire uno di quei mini-display che misurano cella per cella, infatti qualche volta l'ho fatto ma non ho mai sentito l'esigenza di avere un controllo continuo della batteria, semmai mi basta vedere il display del TX che, scendendo sotto i 10.5V indicherebbe la batteria come scarica e quindi... atterrare (mai accaduto, ma comunque il trasmettitore funziona ancora perfettamente a 9.2/9.0V quindi di tempo ne ho ...)

Perfetto!!!

Carlo
__________________
Dai un pesce ad un uomo e lo avrai sfamato per un giorno, insegnagli a pescare e lo avrai sfamato per sempre. (Confucio)
I miei modelli: http://www.youtube.com/results?search_query=carloroma63
CarloRoma63 non è collegato   Rispondi citando