Citazione:
Originalmente inviato da rosce Diciamo che l'idea di fare un piccolo passo indietro non mi dispiace, in quanto l'msrx è stato il mio primo (ed unico per ora) eli, agli inizi è stata dura, ma ora lo controllo nei sui movimenti base.
Potendo farlo volare solo in casa sono un po' limitato nelle prove che posso fare per la paura di schiantarlo. E' per questo che pensavo al 120 sr, che forse è un po' più semplice da guidare e mi permette di provare all'aperto, nei camoi di fornte casa mia.
La speranza è che in tal modo riesca a fare un po' di passi in avanti nella guida.
Grazie in anticipo per le opinion / informazioni. |
Ciao.
Io posso dirti la mia, perchè sto affrontando il problema vento proprio adesso che a Roma è arrivato un ciclone.
Per volare con un passo fisso che sopporti il vento serve:
1) un motore potente anche se non giri molto ma capace di variare i giri velocemente.
2) con un motore non molto potente ma con un elevato numero di giri, avere pale simmetriche (come quelle del 200srx).
Un elicottero della prima opzione può resistere al vento anche in hovering.
un modello della seconda, in condizioni di vento, occorre saperlo pilotare.
Per tutti gli altri casi serve un passo variabile.
Personalmente non ho voluto acquistare il 200srx perchè non è sufficientemente forte da affrontare le raffiche che ho da me, ed io non ho sufficiente esperienza per volare nel vento.
Mi sto trovando molto bene invece con il 120sr ed anche se molto ballerino, dondolone, ed a rischio spetascio continuo, regge egreggiamente le raffiche
permettendomi di richiamarlo sempre. E da me ultimamente le raffiche che ho affrontato sono arrivate anche a 50-60 kmh.