Citazione:
Originalmente inviato da flyale76 Ciao io posso dire che ho riscontrato le stesse cose di Franco modello preciso e di una guidabilita' straordinaria, per rispondere ad altri post per il bilanciamento se ricordo bene ho aggiunto 20-25gr nei pianetti all'interno per non averli a vista, la cosa peggiore e' che sul' ala sinistra ho dovuto aggiungere 30 gr di piombo( causa il peso del motore e della posizione della pipa) e purtroppo a vista per il momento solo con il mastro nero per poi pensare ad una soluzione invisibile (e qui mi potrebbe essere d'aiuto Franco). Per il castello motore ho risolto così io ,ho fatto ridurre lo spessore delle basette ( dalla parte interno) dove va appoggiato il motore e poi ho fatto asolare i fori di fissaggio quelli che vanno al parafiamma così ho recuperato i 9 mm che mi dividevano tra il montare e non montare il mio speed 13.
Resto a disposizione se avete qualche altro dubbio.
Saluti Alessio e buon ferragosto.:cheers |
Anche io ho dovuto aggiungere ca 50 Gr in coda. Ho usato i piombi piatti con adesivo che usano i gommisti con 2 vitine di sicurezza. ( il mio baricentro è a 110mm. )
La lipo da 6 celle è da 5A e pesa, inoltre ho dovuto usare 2 pacchi di stilo in parallelo da 2.7A per la radio , carrelli ecc. I carrelli elettrici possono avere dei picchi di assorbimento importanti.
Avrei potuto usare una lipo 2 celle con riduttore da 5A. Ho imparato che in un modello tutto quello che non c'è non si rompe e quindi ho scelto il maggiore peso.
Il modello in totale pesa 2,8 Kg. Il vantaggio è che il peso è costante nel volo. Non decollo picchiato e non atterro cabrato....
Il gruppo propulsivo è esuberante ed è oltre ogni limite. Raramente ho dato il 100% di motore. Il peso è leggermente superiore alla media ma non si sente.
Fa degli snap favolosi anche senza flap. è rapido e preciso.
Le radio con i servi moderni, lo rendono ancora più preciso di come era allora.
Dovrò lavorare un poco sulla taratura dei dual rate. Dovrò impostarne uno sul massimo del motore altrimenti non riesco a fare le figure lunghe in 5 secondi.
Per bilanciare l'ala puoi usare i piombi da pesca ( quelli ad oliva con il forellino passante) Li tagli in mezzo in modo da avere un cuneo rotondo. Controlla il peso che ti serve. Se è 30 Gr prendine 3 da 10 grammi e li tagli in modo da ripartire il peso i 6 pezzi piccoli. ( non sappiamo la consistenza del terminale e quindi siamo prudenti.)
Fai dei piccoli forellini sul terminale e con epoxy annega i 6 cunei lasciando a filo esterno la parte più larga. ( fai in modo di dividere il peso 50% prima del baricentro e 50% dopo il BC ).
A lavoro finito non vedrai nulla.
Facci sapere. e buon ferragosto anche a te
Franco