Discussione: Tipologie di motori
Visualizza messaggio singolo
Vecchio 09 luglio 14, 21:28   #5 (permalink)  Top
Modelero
User
 
L'avatar di Modelero
 
Data registr.: 06-07-2014
Residenza: Palazzolo s/O
Messaggi: 269
Citazione:
Originalmente inviato da djalma98 Visualizza messaggio
Allora partiamo dal fatto che esistono due principali categorie di motori brushless: quelli sensored e quelli sensorless
La differenza sostanzialmente è che nei primi troviamo dei sensori che rilevano la posizione del rotore e quindi offrono un'erogazione di potenza più lineare; mentre i secondi non avendo i sensori fanno l'effetto cogging ovvero alla partenza fanno dei leggeri "scattini"...(non so se mi sono spiegato :o ).
I parametri che si guardano all'acquisto di un motore brushless sono più o meno i seguenti:
Quelli suddetti e quindi se sensored o sensorless.

Poi troviamo il numero delle spire ( T ) che corrisponde al numero di avvolgimenti di rame all' interno del motore:
( + spire = + coppia sotto e quindi - spire = + velocità ).

A seguire ci sono i kw che indicano principalmente la potenza del motore.

Poi ci sono gli ampere (A) che vanno scelti in base a quelli del regolatore ( in genere del 20% più bassi di quelli del regolatore ).

Principalmente questo è tutto ciò...se ho scritto qualche fesseria...potete anche correggermi
Thanks questo intendevo non sapevo fossero il numero di spire
Sai dirmi anche di solito quante spire si usano di solito ?
Sulla pista del mio paese usano solo i 13.5 e per le gare che organizzano sono ammessi solo quelli
Ovviamente 1/10 touring
Modelero non è collegato   Rispondi citando