Dai 5 ai 6 kg e' un standard comune per il "mio" schweizer, il progetto si basa sul concetto di SUPERMANOVTABILITA' come applicato sui caccia moderni, ovvero manovrare agevolmente grazie al basso peso/ampia superficie = basso carico alare.
Nel mio che hai visto volare con 4999gr di stazza mi attesto sui 45gr/mq.
Il volo in acro (che non e' che non voli) di un modello piu' pesante e' diverso, spostando i coeff di portanza del profilo a valori positivi e negativi piu' alti in cui la polare presenta coeff di resistenza maggiori ed in cui la sua curva e' molto meno piatta.
(quella del profilo che ho modificato fa paura: e' una linea dritta verticale).
Ora bisognera' vedere se nell'acro ti occorrera' spingere oltre la parte piatta arrivando ad impiccare per la resistenza.
Quello che faccio e' un discorso estremo che magari non si rivelera' nemmeno, ma da 5 a 6 kg il modello cambiava molto.
Tu l'hai visto volare e avrai notato che e' sempre molto lento ma risponde bene sempre.
Ora il punto veramente critico (che potrebbe fare la differenza fra un modello eccezionale o mediocre) e':
Riuscira' con quel profilo esageratamente spesso a correre abbastanza?
I modelli pesanti e' meglio che portino profili piu' sottili per correre e sviluppare coeff di portanza uguali ma ad angoli di attacco minori...
Un profilo spesso basta poca variazione di angolo, ma se il modello e' leggero.
Al contempo non e' del tutto vero che con il vento forte vada meglio, rimane un modello da venti leggeri, perche' non penetra molto.
Insomma tante variabili in un sottile equilibrio.
Sono curioso di vedere come si comporta, ma ti assicuro che comunque volerà ed anche suff bene.
Non so se mi sono spiegato, al cellulare e' difficile e non posso manco correggere, ma stai tranquillo.
Siccome pesa di piu' dovra' correre
|