Ok, torniamo un pò intopic...
Vi passo qualche info su cose varie che sto facendo con l'eagle.
Premetto che che per mia indole per ora sto volando molto poco e sto facendo molto in termini di studio dell'eli e della radio nuova.
Questo può essere il primo spunto, l'eagle così come è credo sia un Eli più che onesto con la sua radio e tutto quanto serve, ma posso assicurare che con un radiocomando "serio" anche l'eagle assume un grado notevole in più di serietà.
Proprio per il fatto che l'elicottero in se non è male e ha tutto quello che serve, l'abbinamento con radiocomando come si deve lo rende ancor più interessante e valido.
Per quanto mi riguarda posso dire che tra le varie cose fatte, l'ultima in ordine di tempo, ma la più importante fatta, è la verifica e nuova regolazione del passo.
Dopo varie letture fatte ho visto che "mediamente" un Eli 3D ha la possibilità di spaziare come passo tra -11 e +11 gradi, regolati poi con le varie curve di passo per i vari tipi di utilizzo. Per esempio per l'hovering da principiante si consiglia uno 0° a motore fermo, 5 o 6 gradi al 50% del gas e un +8 al 100% del gas.
Ecco, regolare la curva così, con ilradiocomando originale è difficile, ma credo sia approssimabile. Con la Futaba FF9 è un divertimento unico dedicarsi alle varie impostazioni.
Cmq, tornando al nostro Eli, letto quanto sopra misono dotato di misuratore di passo e ho fatto le verifiche, e mi sono accorto, in primo luogo, che le due pale erano regolate malissimo, con un paio di gradi di differenza. Inoltre l'escursione andava al massimo da -7 a +10.
Quindi come prima cosa ho allineato il passo tra le due pale e poi ho lavorato per cercare di ottenere la massima escursione possibile e bilanciata. Praticamente alla fine ho ottenuto un -10 / +10 (di più credo che non si possa proprio fare)
Per "allungare" l'escursione ho dovuto lavorare principalmente sul servo del passo, quello sotto gli ingranaggi del rotore. Ho dovuto spostare il rinvio sul buco più esterno per avere un pò di corsa in più.
Poi regolando i rinvii piccoli che si collegano alle pinze bloccapale ho ottenuto altra corsa aggiuntiva e ho regolato le pale al minimo e al massimo finchè ho raggiunto il -10 / +10.
Nel mio caso poi tramite le curve passo e gas sul radiocomando ho regolato per addolcire l'andamento per fare pratica di hovering. Nel caso non si riesca con il radiocomando originale, si può cmq fare con la regolazione meccanica dei tiranti (io ho allungato e pareggiato l'escursione, ma lo si può fare anche per ottenere una specie di curva di passo addolcita).
E' stato un bel lavoro, lungo e un pò complicato a volte, ma davvero bello, almeno per me, scontrarmi con questi problemi e risolverli è uno degli aspetti che più mi piace di questo hobby.
Aggiungo per finire quelli che sono a mio avviso i punti più deboli dell'eagle.
Uno sono le pinze bloccapale, o meglio l'uniball del tirante del passo, un pò debuleccia.
L'altra cosa è un pò tutto l'albero di coda (forse si salva un pò il finale con le pale del rotore di coda.
Il tubo invece, con i due ingranaggi agli estremi, è un pò scarso, si piega facilmente, e gli ingranaggi si mangiano che è un piacere.
Ciauz, alla prox.
|