Citazione:
Originalmente inviato da mucchino io sono il boss indiscusso del depron
ti dico già che scaldare il depron per drizzarlo è una roba disperati
ossia: raddrizzare il depron "snervato" (perchè sennò non manterrebbe la piega raggiunta) tentando il metodo del fon e da disperatoni proprio disperati.....
I fogli di depron hanno una piccola curvatura naturale, che però non disturba nella costruzione, tanto si dovranno comunque incollare a una struttura. E nel caso di modello a tavoletta non creano alcun problema se la curvatura è quella "standard" di un foglio di depron.
Il problema è che tanta gente scalda il dempron, ma non sa che il depron scaldato diventa molto ma molto meno flessibile.
Il depron bisogna lavorarlo con le mani e gli attrezzi giusti, come fa il panettiere... ![B)](/forum/images/smilies/cool.gif) |
o madò
![:icon_rofl:](/forum/images/smilies/icon_rofl.gif)
il depron ha una vena....di solito nel senso della scritta, nel tagliarlo si nota.
lo incolli ad una struttura...e di che di depron?
scaldare il depron e diventa meno flessibile... cavolate, dipende dalle temperature.
che significa la curvatura standard? se io non voglio curvature??
lassà stà Mucchino...ogni tanto parli...di modeli tuoi non se ne son mai visti... a parte una volta che volavi vicino ad un campo volo senza preoccuparti delle frequenze...solo che ti abbiamo visto..e sei sparito
![:icon_rofl:](/forum/images/smilies/icon_rofl.gif)
come boss del depron...sei un po' fallito. non dare consigli se non sai