Citazione:
Originalmente inviato da simo4781 complimenti gregna gran bel lavoro!
dove ti rifornisci tu per l'mdf cosi spesso??
per lo stampo io ho gia fatto qualche prova..la resina caricata è un po tremenda da maneggiare..se prendi la 20 minuti di potlife devi essere velocissimo..io la scaldo,miscelo le due parti velocemente e faccio subito prima il perimetro e gli spigoli..poi spennello il resto..è molto densa quindi se usi il polivinilico occhio che rischi di sfogliare..
non lo scrivo per insegnarti perche sei molto piu bravo di me..ma solo per ""aiuto"":-) |
Ma che più bravo....
![:blink:](/forum/images/smilies/blink.gif)
FAccio di quelle putt***te che manco ti immagini... L'MDF è spesso a sufficienza, la fusoliera in totale è larga 34 mm e ci sta dentro "al pelo". Se ho bisogno di spessori più grossi unisco due pannelli, ma per ora mi accontento di questi. Il master probabilmente lo perderò dopo aver fatto lo stampo...
Ho già sperimentato qualcosa usando gelcoat nero da stampo, non resina caricata, ed è venuto un lavoro discreto anche mettendo il PVA...giustamente bisogna prestare attenzione , ma quello che uso tende a fare una "patina" non molto visibile e abbastanza "tenace"...sta a vedere che è stato proprio quello che mi ha fatto casini sull'ultima stampata col gelcoat!!!!!
Citazione:
per la fusoliera ora ti faccio ridere...riesco a disegnarle..ma non riesco ,o meglio ci sono riuscito solo una volta..a fare la sede della cappottina e in caso di un timone raccordato con la fuso..non riesco bene a raccordare![:angry:](/forum/images/smilies/mad.gif)
su una fuso come la tua disegno il timone e poi lo attacco alla fuso...ed è ok..ma se volessi creare una fuso che termina con il timone ..non mi viene il raccordo fine fusoliera timone... |
Per la sede della cappottina mi ero fatto talmente tante "pippe" e poi ho pensato alla soluzione più "logica": ho disegnato un offset interno della superficie della fusoliera, "tagliato" le due fusoliere con la forma della cappottina proiettandola dall'alto (anche questa con il proprio offset e costruito una superficie con i due contorni ottenuti...
Per raccordare le superfici...dipende tutto da che programma usi. Se usi Rhino, come mi sembra di ricordare, c'è un comando comodo che è "FilletEdge" che ti permette di raccordare tutti gli spigoli di una superficie singola (quindi devi giocare un po' con trim e unioni per ottenerne una da più superfici)...
__________________
Albyone3,J-Bug,Guppy,Black Diamond,MIMI Dlg,Ultron 3D, Duo Discus 2m,Polistirali,
Curtiss P-40E,
Orca 07 Pitcheron,LeFish, Salaz (Alula),
Simil-Baiojet,
Ultron "Mini",ASW28, Birdy DS, JW-36, BL-36E,
Stingray in legno .....Sempre e solo autocostruiti