Citazione:
Originalmente inviato da italo.driussi No, quel albero serve per far girare il motore dall' altro verso, era usato nei bimotori con l' elica "tipo spingente" montata anteriormente, che ricordo io esistevano solo le graupner grigie scritte blu normale, scritta rossa rotazione inversa.
Se vuoi montare lo scarico dall' altro lato inverti il tappo posterioe e il porta albero senza toccare altro, le fasature restano identiche, nei motori con aspirazione attraverso l' albero
La misura della risonanza dipende da molti fattori, tra cui miscela, elica, forma della risonanza e rapporto di compressione, si parte dalla misura consigliata e si accorcia o si allunga in base al contagiri.
Io la provo (provavo) a terra, eventualmente accorcio di un paio di millimetri nei modelli da velocita'. Negli acrobatici la allungano per avere l' entrata in risonanza nelle salite verticali dove serve il massimo della potenza |
Grazie per le info... anche se di tutto ciò ne ero a conoscenza...
la domanda resta: perchè quello scarico è montato a sx?
forse uno sbaglio di montaggio oppure voluto?
dato che ha l'aspirazione anteriore, se l'albero è quello standard... suppongo... penso, che sia più conveniente avere i travasi a sx e lo scarico a dx...
cmq Lestat che lo possiede, potrà verificare com'è la fasatura dell'albero...
se è un motore simmetrico allo standard... o "diversamente assemblato"