27 aprile 14, 11:03
|
#416 (permalink)
Top |
User
Data registr.: 21-04-2011 Residenza: roma
Messaggi: 339
| Citazione:
Originalmente inviato da maurimag Ecco qua!
- Comandi: +/- 45°
- Controlla che i comandi scorrano senza forzare (a volte succede anche che i piani si muovano poco quando l'aliante è in volo perché i cavetti del pull-pull sono lenti o perché realizzati in materiale troppo elastico. Io ti consiglio il cordino da pesca da 0.35mm, come quello usato per la fionda ufficiale)
- Per lo svergolamento, se hai rivestito col termoretraibile, poggia una semiala per volta su un tavolo da lavoro, metti un peso alla radice della semiala per non farla sollevaree uno spessore da un paio di mm sotto il bordo di uscita ma solo nella parte terminale dell'ala e un peso davanti, per tenere basso il bordo d'entrata.
In sostanza, devi far torcere l'estremità della semiala "a picchiare".
Bloccato tutto così, con il ferro bello caldo per tendere il rivestimento, ripassi sugli spazi tra le centine SENZA AVVICINARLO ALLE PARTI DEL TERMORETRAIBILE CHE SI SOVRAPPONGONO, sennò finisci col condividere con me il premio "TROTA DELL'ANNO", visto che ho dovuto rifare una semiala appena finita... proprio per aver scollato il rivestimento che si è ritratto di botto.
Ed io odio le toppe!
Alla fine, una volta raffreddato (dagli tempo) il termoretraibile condizionerà la struttura alare a mantenere quella forma. Ripeti con calma la stessa cosa per l'altra semiala.
Il metodo descritto, anche se applicato al contrario, è quello usato da tutti i monokotari per raddrizzare ali svergolate...
Un vantaggio del "termo" da non sottovalutare, no?
Infine: per chi ha voglia di infangarsi le scarpe, domenica potrebbe venire sotto casa mia al Parco delle Sabine. Porto la fionda e si scatafrombolano gli streghi per l'aere!
Fatemi sapere... | Grazie Mauro dov'é il parco delle Sabine? Dopo pranzo sarei libero e se tu ci fossi ancora ti potrei raggiungere...
Ciao Domenico
|
| |