Citazione:
Originalmente inviato da Andrea Montefusco Alcune tecniche molto utili sono ben spiegate qui: In flight adjusters
vedi in particolare il paragrafo
2.3. Aileron differential suppression
che credo sia proprio quello che fa al caso tuo. |
Grazie del link Andrea!
Mi sta aggiungendo chiarezza a parecchie cose.
Leggendo il sito del link mi torna a tormentare un tarlo.
Leggendo qua e là anche qui sul forum vien scritto che nel configurare un modello bisogna lavorare sugli stick, quindi sui mixer e poi alla fine sui servi (limiti).
Il link invece dice che prima di tutto bisogna considerare i limiti ed impostarli (limiti fisici dei servi) attraverso il processo di calibrazione dei servi.
Fatto questo ci si può dedicare a Stick (DR/expo) e mix (di tutto)..
Ovvero, prima di tutto bisogna calibrare la radio, poi andare nei mix ed aggiungere gli input senza toccare DR/expo/ curve ecc.
Fatto ciò controllare i limiti per vedere che i servi/leveraggi non superino i loro fine corsa ed inizino a "friggere".
Settati i limiti si può mettere mano a tutto il resto.
Tutto il resto che comunque rispetterà il dominio di movimento/subtrim impostato nei limiti.
Giusto??
Ciao