Citazione:
Originalmente inviato da lockeid Style non me lo ricordare......
Prima Hobby king 45 giorni per avere l'accoppiamento ora Fastlad e Justengine.
Il primo dice di avere l'ordine in sviluppo ed il secondo mi ha mandato una mail scusandosi per il ritardo causato da mancaza di magazzino non riportata sul sito.
Oramai sono passate 2 settimane dagli ordini.
Sembra quasi che il Raptor non debba funzionare a benzina.
Purtroppo io rispetto a voi partirò molto svantaggiato in quanto sapete tutti che il Raptor non gode di un buon sistema di raffreddamento e vista la sua struttura si può solo intervenire su una ventola più efficiente ed è quello che farò non appena arriverà il materiale.
Intanto il famigerato OSP sta girando eccellentemente ad alcol è sono soddisfattissimo per le sue prestazioni, insomma come dici tu Placido....."va forte".
E sta girando con lo scarico libero, neanche con uno accordato.
Questa mattina ho fatto 4 serbatoi per stabilire la carburazione definitiva.
Ho memorizzato la temperatura con il ditometro e poi farò un controllo incrociato quando installerò la nuova ventola.
Spero di smaltire qualche grado altrimenti come dici tu PLacido la trasformazione su questo modello sarà meglio non farla.
Volevo chiederti una cosa Placido.
Quando stavo adattando il nuovo accoppiamento ho notato che c'era differenza di peso tra i pistoni.
Potrebbe essere questa la causa di vibrazioni in più anche se non eccessive?
Non credi che la camma dell'albero motore OS sia stata progettata per il peso del pistone originale e quindi ora non è proprio calibrata?
Tu hai notato differenze?
Saluti |
Anche a me Justengine ha scritto di non avere in magazzino la merce ordinata (due candele 1/4*32) e che, invece, risultavano disponibili. Adesso mi hanno scritto che hanno ricevuto la merce, scusandosi per l'inconveniente, e che avevano fatto la spedizione. Stiamo a vedere.
l'OSP va bene anche a benzina, e va davvero forte. Io ci sto facendo un po' di acro. Non penso che la differenza di peso del pistone possa comportare malfunzionamenti o vibrazioni. In effetti quello che interessa maggiormente il bilanciamento dell'albero, non è tanto il peso del pistone, quanto quello dell'imbiellaggio, cioè bottone di manovella e biella. Il pistone, infatti effettua solo movimenti rettilinei alternati. Il bottone di manovella e la biella, quest'ultima in maniera non proporzionale a tutto il suo peso, ma in maniera decrescente via via che si sale verso lo spinotto, sono quelli che vanno assoggettati alle forze centrifughe, e che quindi creano gli sbilanciamenti. Comunque, i nostri stanno andando alla grande, senza fare rimpiangere minimamente i ricambi originali, anzi, viste le differenze dei costi, con grande sollievo per le nostre tasche. Anche l'accoppiamento e biella del JBA 91 al banco non sta deludendo, e qui il risparmio, se dovesse funzionare, sarebbe davvero molto significativo.