Citazione:
Originalmente inviato da Luca78 Ragazzi vanno benissimo tutte le soluzioni, anzi é un bene sperimentare nuove cose e cercare altre strade, ma qui stiamo parlano di un flusso irrisorio, che passa attraverso il collettore, la miscela viene vaporizzata, e il collettore non si troverà mai ad essere attraversato da un flusso pieno!
Quindi credo che tutte queste supposizioni siano piuttosto inutili!
non stiamo parlando di un flusso di centinaia di litri/h . |
Vorrei correggere un po' le tue teorie. Intanto, quando parliamo di flusso intendiamo il fluido di aspirazione che è composto da aria e benzina in un determinato rapporto(non soltanto, quindi, della parte liquida). Tale flusso non è per niente irrisorio, e ti faccio un esempio pratico: un motore da 15 cc. teoricamente dovrebbe aspirare 15 cc. di miscela (di aria e benzina) per ogni ciclo; mettiamo che ne aspiri soltanto 10 cc.; questo vuol dire che in un minuto un motore che fa 10.00 rpm ha aspirato 100 litri di fluido (sempre di aria e benzina). Capisci bene, quindi, che tanto più facilitato e lineare è il passaggio, e tanto meglio avviene il riempimento del carter, con i relativi riflessi sulle prestazioni del motore.