Visualizza messaggio singolo
Vecchio 12 febbraio 14, 20:49   #10 (permalink)  Top
penelope
User
 
L'avatar di penelope
 
Data registr.: 08-06-2004
Messaggi: 650
Citazione:
Originalmente inviato da Mariodoxe Visualizza messaggio
Ciao Amedeo, allego i commenti di chi ci ha preceduto.
"I due strati da 10 ti conviene realizzarli con un compensato da 10 e non con due da 5 sovrapposti, il compensato da 5 ha la tendenza a curvare quello da 10 no, due strati da 10 ti daranno la possibilità di correggere eventuali curvature dovute al compensato da 5, ovviamente devi mettere tutto sotto pressatura almeno per una notte.
Io ho avuto questo problema e fino a prima di mettere i due strati da 10, seppur minima, continuava a persistere una leggera curvatura degli strati.
Essendo questa la base su cui verrà costruita l'ossatura della lancia, se viene realizzata male, verrà male anche il resto." "
"compensato che si "imbarca", per diminuire di molto il fenomeno, farei uno dei dieci strati da mm.5 diciamo dal lato concavo, poi girerei la tavola di compensato e farei un'altro strato (diverso dal primo) dal lato convesso e così via, quando si impacchetta il tutto, strati convessi/concavi, colla e sicuramente dei pesi o morsetti (le enciclopedie cartacee vanno benissimo)
il fenomeno dell'imbarcamento dovrebbe sparire del tutto"
Utilizzando quindi i due metodi si dovrebbe ottenere un ottimo risultato.
Ciao
Mariodoxe
Compensato che si imbarca?... Mario di cosa stiamo parlando? sono 9 strati di compensato da 5 mm volendo fare tutto da 5 mm! quindi 45 mm= 4,5 cm che si imbarcano? non ci credo neppure se lo vedo
penelope non è collegato   Rispondi citando