Citazione:
Originalmente inviato da style90.me Allora,.. sul nitro puro al 30% penso di non essere all'altezza di darti i suggerimenti più appropriati, proprio per mancanza di esperienza: non ho mai volato con miscela nitro al 30%. Penso che ce ne siano tanti di amici modellisti molto più esperti di me che ti possano dare tutte quelle informazioni necessarie per fare voli acro spinti. Io personalmente preferisco il volo soft e qualche piccola figura. Il 3D non sono capace neanche di vederlo e capire cosa stanno facendo .. ![:supercry:](/forum/images/smilies/icon_cry2.gif) Comunque posso dirti che le configurazioni sono molto personali e legati al proprio stile di pilotaggio. Con i motori nitro occorre avere molto orecchio per percepire tutte quelle informazioni indispensabili per un buon funzionamento in sicurezza. Occorre capire i giri motore, la qualità della carburazione, le temperature, la fumosità, ecc. Le curve vanno quindi regolate in funzione di questi parametri, facendo in modo, in assenza di governor, che il motore stia il più possibile a regime costante, evitando pericolosi fuorigiri nelle discese, e smagrite nelle salite, oppure perdite di giri per angoli di passo troppo elevati. In conclusione, tra l'elettrico ed il nitro c'è tanta differenza ... |
Sulla carburazione di un nitro,ho le nozioni base..le uniche esperienze risalgono a modellini di auto.
Sulla carburazione in generale invece,da crossista...ma soprattutto 2 tempista..ho un discreto bagaglio..:fui:
sto leggendo molto,e mi pare di capire che come tutti i 2t nuovi si preferisce farli girare più grassi,non solo tendenzialmente girano grassi...
Io sulla moto,e facendo fede alla bibbia (elaboriamo il 2t) sono sempre rimasto un pelo più grasso,traendone solo che benefici.
Anche qui il fatore temperatura gioca molto,e ogni cosa deve lavorare alla sua temperatura d'esercizio.
Mi piace il fattore nitro,ed è proprio per questo motivo che il mio prossimo eli deve essere un puzzone...
Domanda,perché non si mette un regolatore di giri?