Visualizza messaggio singolo
Vecchio 29 gennaio 14, 17:33   #44 (permalink)  Top
Ehstìkatzi
Gran Decapo
 
L'avatar di Ehstìkatzi
 
Data registr.: 18-03-2007
Messaggi: 14.606
Citazione:
Originalmente inviato da Gene57 Visualizza messaggio
facciamo alcuni esempi :
1 -
ci iscriviamo in 100 all'Aeroclub monospecialistico XXX per avere l'attestato
ovviamente solo per l'anno che ci serve per questo scopo
questo AeC e' composto normalmente da 40 persone
si fa l'assemblea ed i 100 nominano un nuovo consiglio direttivo
dopo di che votano all'unanimita' di vendere i beni del club (fosse anche solo la macchinetta tosaerba) e si spartiscono il malloppo

2 -
mi iscrivo per avere l'attestato
pago 100 euro di iscrizione all'AeC
diciamo che il corso e' gratis
devo andare 2 giorni presso quell'AeC per sostenere l'esame
il luogo puo' non essere dietro casa mia ; ricordo che le scuole certificate si contano sulle dita di poche mani ... dunque potrebbe costarmi 50 euro di trasferta
con 150 auro ho fatto il mio attestato e sono a posto per XX anni
per ora 5 anni ; e poi ? mi reiscrivo fra 5 anni preso un altro AeC per rifare l'esame ?
quando faccio la patente l'esame lo faccio una volta sola ; dopo di che devo solo rinnovare con la visita medica
non vorrei sbagliare ma anche per il brevetto di volo e' la stessa cosa : rinnovo con visita medica

3 -
sono un pilota di aeromodelli da 30 anni
sono probabilmente piu' abile di voi tutti messi assieme
ma mi voglio mettere in regola con la normativa
piloto solo alianti, lo faccio da trent'anni e sono bravissimo
io dovrei pertanto presentarmi ad un esame di volo dove uno sbarbatello mi deve giudicare ?
e magari mi chiede di fare un 8 con un trainer a motore ad ala alta ; lui che non sa fare una "O" con un bicchiere ?

solo da questi 3 esempi si capisce che c'e' molta confusione
che mancano le informazioni, i metodi e le procedure
l'ho scritto in un altra discussione
o si stabiliscono delle procedure semplificate dove uno puo' ottenere l'attestato spostandosi di poco da casa ed a costi "ragionevoli" oppure si avranno centinaia di persone fuorilegge
e' meglio avere 5000 persone che a fronte di una procedura semplificata sono disposte a pagare 30 euro per un attestato od averne 2/300 che sono disposte a pagare, se va bene, 150/200 euro secondo le procedure attuali ?

la realta' attuale italiana e' cambiata di molto rispetto al passato
gli aeromodellisti non volano piu', o molto raramente, presso gli aeroclub come succedeva una volta
e' stato lo stesso aeroclub che li ha estromessi
se io vado all'aeroclub della mia citta' per iscrivermi come socio aeromodellista mi chiedono 500 euro, senza ovviamente alcun servizio in cambio, cioe' un posto in cui volare;
qualcuno mi dira' : iscriviti all'Aeroclub monospecialistico "virtuale" XX cosi' ti metti in regola
ma che senso ha ? se poi gia' io mi iscrivo al gruppo aeromodellistico della mia citta' dove vado a volare ?
vogliamo fare in modo che tutti i gruppi aeromodellisti italiani esistenti diventino degli aeroclub monospecialistici ?
OK, facciamolo , se e' gratis ben venga ; ma siccome una tale procedura incidera' con certi costi ed a fronte di obblighi amministrativi importanti ... chi si puo' permettere di farlo ? dunque questa cosa non succedera'

aggiungo due "note"
- in nessun paese che io conosca esiste l'obbligo del "patentino" per gli aeromodellisti
- in certi paesi si possono richiedere i documenti sportivi in pochi minuti, a costi irrisori, con una semplice telefonata
un amico italiano ma con cittadinanza tedesca ha fatto una telefonata all'Aero Club DE ; ha pagato pochi euro (forse una ventina) con la carta di credito e dopo due giorni aveva a casa la tessera sportiva FAI
da noi per fare una tessera sportiva Fai c'e' una trafila burocratica che passa attraverso l'Attestato e poi ci vogliono se va bene circa 200 euro per avere il documento

con tutto questo non voglio dire che ci siano sotto motivi per far cassa
dico solo che le "procedure" del nostro Ente di riferimento sono troppo complesse e nella loro complessita' diventano conseguentemente costose
se una cosa e' semplice e facilmente accessibile a tutti, sia come costi che come procedure, tutti sono invogliati a farla ; se la cosa e' complessa e costosa non la fa nessuno

g.generali

Egregio Gene
Lei parla come un libro stampato, altro che balle.

Ho solo un appunto da farLe sul punto 1, credo che non sia possibile, per statuto, vendere i beni del club e spartirsi i soldi.
Il fatto è che in Italia c'è il vizio di attaccarsi a vita a qualsiasi attrezzo che consenta di sedersi, fosse anche uno sgabello, e che consenta di esercitare un potere ad esso rapportato e, a causa di ciò, spesso si diventa ciechi di fronte alle esigenze della logica e dell'interesse comune.
Ehstìkatzi non è collegato   Rispondi citando