Citazione:
Originalmente inviato da lockeid Ciao Style,
ho potuto verificare che le misure di questi carburatori sono standardizzate tra le varie marche quindi non dovrebbero esserci problemi per l'intercambiabilità.
Al momento ho preparato sia il 20 che il 24 in modo che una volta terminato il lavoro potrò anche verificare la potenza erogata.
Per quanto riguarda il pacco lamellare mi sono messo alla ricerca nel magazzino di questo mio amico di un pacco che si possa adattare senza doverne costruire uno di sanapianta.
Ho a disposizione anche un trex600superpro ma essendomelo sudato duro al momento lo lascio così come mamma lo ha fatto.
Sul Raptor pensi che ci siano problemi di raffreddamento?
Che tu sappia oltre la ventola in metallo della casa madre ne esiste una più performante che si potrebbe installare?
Ciao ![](http://www.baronerosso.it/forum/attachment.php?attachmentid=293424&stc=1&d=1390934917) |
Penso che ti convenga montare il 20.
Noi stiamo utilizzando quello del CGF 15 da HK, che costa una quindicina di euro.
Io ho abbandonato lo Style 50 perché non riuscivo, con quel modello, a tenere le temperature entro range ragionevoli. E' tutto il sistema ventola convogliatore che non riesce a soffiare aria a sufficienza per smaltire il maggiore calore prodotto dalla miscela di benzina.
La soluzione dell'aspirazione posteriore non è impresa facile da realizzare, per via delle dimensioni e distanze dei fori di fissaggio del carburatore. Hai poi un maggiore ingombro verticale che ti porta la base del carburatore a strisciare per terra; devi considerare pure che in quella posizione si rende necessario montare un filtro aria. Dovrai quindi prevedere come sollevare tutto il modello rispetto alla posizione attuale.