innanzitutto grazie per volermi guidare passo passo in questo progettino.
cercherò di rispondere (o meglio porre quesiti) per gradi, seguendo le risposte in rosso del post precedente.
magu:
Non disperare, in un more di circa 2,5cc userai una mix con almeno il 25% di nitro, con tale percentuale credo che lo squish si dovrebbe aggirare intorno ai 50-60/100
-io in realtà volevo utilizzare meno nitro possibile per limitare il calore (giusto il minimo per avere una certa regolarità di funzionamento)
è fattibile?
veniamo allo squish rilevato:
l'altezza rilevata è di 50/100.
(immagino quindi io possa variarla un pelo se utilizzo carburante meno "nitrato"?)
inoltre ho riscontrato una incongruenza (almeno, se fosse un motore a benzina lo sarebbe sicuramente)
l'area di squish è ampiamente superiore alla metà dell'intera area della camera di scoppio..
che io sappia dovrebbe arrivare AL MASSIMO alla metà di essa.
queste le misure di larghezza dell'anello di squish:
secondo i miei calcoli assai empirici , dovrei ridurre la larghezza della banda di squish di oltre mezzo mm sul raggio.
infatti anche portando la larghezza della banda a 2,5mm saremmo comunque oltre la metà della superficie dell'intera camera
ipotizzo quindi che il valore corretto possa aggirarsi sui 2,2mm circa
e qui mi torna in mente la delucidazione di Magu:
Ridurre la banda di squish si penalizzano i bassi.
effettivamente erravo: una banda di squish molto larga tende a penalizzare il motore agli alti regimi.
Se, invece, la banda di squish è troppo stretta, si finisce con non beneficiare più degli effetti positivi di questo effetto.
ma come superficie dell'anello devo comunque stare entro la metà della intera superficie della camera..
e dalle rilevazioni effettuate l'area di squish è ampiamente sopra la metà (quindi troppo larga in teoria)
forse perchè viene utilizzato un carburante diverso?
inoltre variando la larghezza della banda varia anche il RDC..
come regolarmi per tali problematiche?
come calcolo il corretto RDC in rapporto al carburante usato (per me sconosciuto),e come mi regolo per la larghezza della banda di squish?
e anche per la sua altezza?
non chiedetemi di mettermi a studiare formule o calcolare troppe cose, perchè ho già fatto fatica a fare queste semplici rilevazioni, e gli utensili sono quello che sono..
( e anche la vista..)
quindi pensavo di affidarmi a consigli "spannometrici" dettati dall'esperienza di chi con questi motori ha una certa esperienza piuttosto che imbarcarmi nella progettazione di un motore endotermico(roba da tesi di laurea, che nemmeno possiedo..)
un altro aspetto dell'anello di squish, e che è completamente piatto (segue il cielo del pistone senza inclinazioni)
e qui sorge il problema.
io intendevo modificare l'angolo rispetto al pistone (in negativo), ma è comunque proficuo ai fini di una maggior coppia ai bassi regimi essendo il pistone un testa un testa piatta?
(e quindi il flusso sarebbe "meno" indirizzato verso la candela)?
(si parla di mezzo grado di inclinazione circa)
a proposito del pistone:
NON ha la fascia elastica, ma sembrava che l'avesse..
in realtà una volta pulito il mantello con uno straccetto i segni sono quasi scomparsi.