Visualizza messaggio singolo
Vecchio 05 gennaio 07, 21:13   #105 (permalink)  Top
lcondello
User
 
L'avatar di lcondello
 
Data registr.: 03-08-2006
Residenza: TORINO
Messaggi: 609
Citazione:
Originalmente inviato da dtruffo
Mi spiace contraddirti, ma non funziona cosi'.

In qualita' di presidente di un gruppo, sono vigile di me stesso. Se un socio fa lo scemo posso allontanarlo, ma se chiamo le autorita' mi rispondono... cavoli tuoi, sei a casa tua, arrangiati.

Se la testa calda non e' socio forse, e dico forse, posso farli intervenire con la motivazione di violazione di proprieta' privata. Se questo esce dal confine del campo, accende la radio e vola, ne io ne le forze dell'ordine oggi possono iirgli nulla. Potrebbe al limite intervenire il proprietario del terreno.... con la motivazione precedente.

Stiamo discutendo di mettere regole ai campi ed ai modelli.

Mi sa che non e' la strada corretta. Forse dire che: vola solo chi ha la patente sarebbe piu' corretto.

Quindi perche' non pensare di studiare un sistema di rilascio patenti SERIO. Come dicevo prima , facciamo cultura. Se voglio guidare la macchina ho piu' scelte:
  • Mi iscrivo a scuola guida
  • Mi preparo da privatista
  • posso (a mia scelta, sempre che non faccia attivita' sportiva) iscrivermi all'ACI
Ribaltiamolo al nostro campo
  • Mi iscrivo ad un gruppo e faccio un corso, e relativo esame
  • Mi faccio insegnare da un patentato in privato e sostengo l'esame da privatista
  • A questo punto non sara' necessario essere iscritti a AECI, FIAM, GRUPPI o altro, ma solo sostenere un esame SERIO !!! Iscriversi sara' una scelta personale, suggerita dal rapporto costo/benefici che ognuno e' libero di valutare
  • Vado al volare in pendio, in un campo, in un gruppo come ospite, nel giardino di casa, ma lo faccio sapendo quello che c'e' da sapere
  • Se non sono patentato le forze dell'ordine possono bloccarmi
Servirebbero quindi una serie di ESAMINATORI qualificati e soprattutto eviterei i rilasci di Patenti per anzianita'. Un pilota, anche se vola da 70 anni, DEVE poter sostenere l'esame e quindi patentarsi. CHi si tira indietro ha qualcosa da nascondere.

A questo punto la federazione (FIAM) potrebbe attivarsi per creare gli istruttori (pero' non come con l'ultimo corso, per favore), siano essi AECI, FIAM o PRIVATI, guardando la qualita', l'esperienza. A testarli si potrebbe creare un gruppo di piloti che per certo sanno il fatto loro (giovani o anziani, non importa), attingengo magari dalle squadre nazionali (chi va ad un mondiale o ad un europeo si suppone sappia volare .!!!!)

Che ne pensate???? Mi oarrebbe semplice e lineare.

PROBLEMA: Ci vuole una legge che renda obbligatoria la PATENTE !!! Ma mi sembra piu' facile che non andare a valutare 300/400 campi volo, pendii, cortili ed abitazioni !!!
Denis,
gli istruttori con la I maiuscola esistono basta solo farli lavorare.
Nel torinese esistono ben 3 Istruttori dell'Aero CLub d'Italia in attività aeromodellistica.
GLi Istruttori devonmo essere istruttori dell'AEC Italia altrimenti ritorniamo a infilaric nel gineprario.
__________________
Lillo CONDELLO
VST - Volare su Tetti
www.vst.nssitaly.com
lcondello non è collegato   Rispondi citando