Citazione:
Originalmente inviato da 22071967 Grazie, siete stati molto esaustivi.
Il nastro fibrato l'ho comprato perchè mi era sembrato necessario dai primi post della discussione, ma forse si riferiva a delle riparazioni.
Comunque userò il nastro della scatola.
Il manuale mi è poco comprensibile in alcune parti perchè non sono bravo con l'inglese. Ma me lo studierò meglio.
La calottina trasparente, visto che deve essere solidale al supporto, non vale la pena di incollarla?
Ah, un'ultima cosa.
Per verniciarla un poco, almeno per distinguere le due parti, devo usare per forza vernice per polistirolo o ci sono magari adesivi o nastri colorati. |
Meno peso aggiungi al modello e più aumentano le performance dello stesso. Se non hai intenzione di viaggiare con il modello ti consiglio di incollare le ali con della colla ciano, perchè a lungo andare se lo usi in pianura il collegamento fra l'ala che utilizzi per il lancio ed il modello tende ad allentarsi. Un altra soluzione può essere, per facilitare il trasporto, di incollare l'ala sinistra (lanci con la mano destra) e di nastrare l'ala destra.
La coda invece deve essere per forza di cose nastrata o incollata, io ti consiglio di nastrarla, altrimenti dopo i primi atterraggi rischi di perderla durante i lanci.
La cappottina per nessuna ragione deve essere incollata, ma nastrata con il blender tape come da istruzioni del manuale, e deve essere solidale con la fusoliera dell'alula.
Altrimenti come fai a bilanciare il modello, accedere alla batteria e alla ricevente?
E stai attento che lo deve essere sin dai primi voli e non come fanno molti, tenuta con un semplice elastico, per sostituire gli eventuali pesetti di bilanciamento, rischi cosi di spezzare il muso durante qualche lancio più forte o atterraggio non da manuale.
Per colorare la cappottina ti consiglio di utilizzare del nastro adesivo colorato leggerissimo all'interno della stessa se atterri su superfici morbide, altrimenti la puoi rivestire all'esterno e sostituire il nastro quando inizia a deteriorarsi.
Per colorare l'alula ti conviene utilizzare dei semplici pennarelli colorati indelebili sempre per mantenere al minimo il peso del modello.
Ti consiglio inoltre di prevedere un jack per la ricarica della batteria e per attivare e disattivare il collegamento della stessa alla ricevente senza bucare la cappottina come indicato nelle istruzioni.
Un'altra cosa fondamentale per le prestazioni in volo è di tagliare gli elevoni completamente e di nastrarli con il blender tape, in questo modo avrai un movimento costante su tutta l'area degli elevoni.
Altra cosa fondamentale, come qualcuno già ti ha detto è il CG che deve essere preciso al millimetro e non è quello indicato dal manuale, io ad esempio ho un CG arretrato di quasi 3 mm.
per qualsiasi informazione e chiarimento puoi anche contattarmi in privato se la domanda non è utile per gli utenti del forum
di seguito 2 video uno sui settaggi ed uno durante alcuni lanci