Visualizza messaggio singolo
Vecchio 04 gennaio 07, 16:40   #28 (permalink)  Top
dtruffo
User
 
L'avatar di dtruffo
 
Data registr.: 21-10-2003
Residenza: Torino
Messaggi: 6.760
Invia un messaggio via MSN a dtruffo
Citazione:
Originalmente inviato da Peppe46
E infatti non devi chiamare nessuno.
Se uno e così imburnito da rischiare di far male a qualcuno per un gioco, sono cavoli suoi. Poi ne subirà le conseguenze in base alle leggi sulla tutela del cittadino (indulto o meno, son sempre "augelli x diabetici").
Tu devi solo controllare che "nel tuo campo" siano rispettate le regole di sicurezza per un tranquillo svolgimento dell'attività di tutti i Soci iscritti.
Ma quali sono le responsabilita' del campo (e di conseguenza della sua dirigenza) in caso di incidente ????

Chiaro che se c'e' una manifesta inadeguatezza dell'area ci possono essere problemi, ma altrimenti ??? Quando uno dei miei soci vola, mica posso essere li a sorvegliarlo 24/24 ????

Credo che in qualsiasi caso la responsabilita' sia del pilota, il campo (ripeto, sempre che non sia evidentemente inadeguato) non dovrebbe centrare. D'altronde lo stesso vale per le strade. Se ti schianti contro un albero, a meno che non ci siano delle voragini non segnalate, sono cavoli tuoi, prova a contestare, ti fanno pagare anche il paracarro che hai divelto !!

Quindi torniamo al punto di base. Il pilota deve essere in qualche modo certificato. Sara' poi sua cura valutare sei il modello e' idoneo o no. A ca sa mia (intendo il campo che gestisco), posso provare ad impedire a qualcuno di volare, magari sbattendolo fuori. Ma sino a che e' socio, non vola quando ci sono io, ma se arriva che non c'e' il cane mastino, tira fulri l'uccello () e vola ....
dtruffo non è collegato   Rispondi citando