Citazione:
Originalmente inviato da F86_Tommy Ciao a tutti,
Vorrei chiedervi una curiosità, perchè all'epoca dei vari Kosmo, Komet, Galaxy si utilizzavano profili alari così spessi con motori che giravano tantissimo?
Non sarebbe stato più redditizio mettere un profilo più sottile in modo da sfruttare la potenza del motore agli alti regimi?
C'erano problemi legati alle velocità troppo alte del modello durante le figure acrobatiche?
Vi chiedo questo perchè il trend attuale è quello di utilizzare profili sempre più sottili ovunque e mi chiedo quali siano le motivazioni...
Scusate se dico immani castronerie o chiedo cose scontate, ma per un ragazzo come me cresciuto nell'epoca dei modelli precotti dove quasi nessuno costruisce più e nessuno giustifica scelte progettuali o costruttive, le domande vengono spontanee.
Un saluto da un appassionato di modelli vintage, per farvi capire io sono uno di quelli cresciuti con i cataloghi della eurokit e con le broshure della supertigre in mano!!
Vi seguo!!
Matteo |
Sono fuori dall'F3A da tempo immemorabile, ma ricordo come si volava una volta ed ho avuto occasione di vedere come volano ora.
Mi sono fatto qualche idea in merito ai profili e qui te le racconto velocemente.
Come hanno già detto, i motori in uso 30 anni fa, erano sì potenti, ma la coppia sviluppata era relativamente bassa per cui montavano eliche di diametro minuscolo rispetto a quelle che si sono usate con i 4T ed ora con gli elettrici.
Per eseguire correttamente le figure del programma si doveva ricorrere anche all'inerzia accumulata con le velocità, quando il programma non era del tipo turnaround.
La velocità non poteva essere eccessiva pena la difficoltà di eseguire con precisione le figure era quindi necessario non perdere troppa inerzia nel momento dei cambi di incidenza.
Con l'introduzione del programma che prevede l'esecuzione di figure in continuo ( anche quelle di ritorno ) si arrivò all'uso dei motori 4T che, avendo coppia più elevata, consentono l'uso di eliche più grandi e mantengono un buon tiro riducendo l'importanza dell'energia cinetica.
I profili più spessi hanno sì una resistenza di forma maggiore rispetto a quelli più sottili, ma la variazione di resistenza è più graduale e quindi minore e più graduale è la perdita di energia cinetica.
Inoltre i profili spessi, pur stallando ad angoli di incidenza inferiori rispetto a quelli sottili, hanno uno stallo più dolce e questo è importante quando gli snap non sono richiesti.
Con l'introduzione dei motori elettrici si è arrivati ad avere un eccesso di trazione a disposizione, tant'è vero che i progettisti non sanno più cosa fare per aumentare la resistenza dei modelli.
Basta vedere che dimensione hanno le fusoliere, che spessore hanno i bordi d'uscita e come, a volte, questi sono sagomati.
Verrebbe da dire, allora, che non si capisce perchè i profili siano sottili visto che c'è bisogno di resistenza.
Basta dire che il programma prevede figure con gli snap che richiedono un ingresso secco ed un'uscita precisa e ricordarsi quanto ho detto prima a proposito dello stallo.
Un profilo sottile stalla dopo, ma lo stallo è secco, quello che ci vuole.Avendo opportune corse far arrivare l'ala all'incidenza necessaria è un gioco.
C'è da considerare anche che i modelli sono infinitamente meno caricati rispetto a quelli di un tempo e quindi sono meno facili allo stallo.....indesiderato.