Visualizza messaggio singolo
Vecchio 02 gennaio 07, 16:45   #8 (permalink)  Top
Rondone_64
User
 
L'avatar di Rondone_64
 
Data registr.: 15-08-2006
Messaggi: 545
Citazione:
Originalmente inviato da riki77
Ciao!!
Scusami tu!!!
Ero di fretta e non avevo letto le tue risposte contenute all'interno del quote!!!

Per cui ti chiedo ancora scusa!!!!!!



Passando alle domande.....


Dunque a pag 11 del manuale della mia radio è riportato uno schema di collegamento in DSC.



Sono presenti il cavo dsc, un adattatore di ricarica, la ricevente e un accumulatore.
Si hai ragione mi sono espresso male ...non sono i servi ad essere direttamente collegati alla radio ma la ricevente.

ora le domande...
1) quell'accumulatore che si vede in figura cos'è?

E' la batteria con la quale alimenti l'apparato ricevente e servi

2) La ricevente che danno con la radio ha la funzione di diagnosi?

Non la conosco ma credo di si

3) Non capisco la scritta "Al terminale dell'accumulatore" che si vede in figura vicino alla ricevente....sarebbe l'accumulatore che normalmene alimenta ricevente e servi?

Si



Per l'altra domanda poco chiara ...Volevo sapere come sono i movimenti del radiocomando, es: il gas è la leva di destra o quella di sinistra, si muove su o giù o a dx o a sx... e così via per gli altri movimenti. E' una domanda banale ma sono agli inizi ...anzi sono alla preistoria!!!

Ci sono diversi modi di volare. Questi modi vengono identificati da un numero. Vanno da mode 1 a mode 4 (per la verità esistono anche 5,6,7,8).
A pagina 38 del manuale della mx-12 c'è scritto tutto
Devi solo decidere in che modalitàvuoi usarla.
Ti consiglio nei primi tempi di farti aiutare da qualcuno e di conseguenza scegli la modalità di volo con la quale volano gli altri al camppo di volo.


Già che ci sono ( forse nn è il posto giusto ma nn mi pare corretto aprire un altro post per una sola domanda) non ci sono siti o anche libri che spiegano, in modo chiaro e terra terra, cosa sono e a cosa servono le varie parti di un aereomodello?(es. alettoni, coda, flap, ecc..)

In linea di massima non è poi tanto semplice da dire in poche righe di un forum. Ogni comando opera un movimento su un asse del modello.
In breve.
Il timone direzionale provoca una imbardata (oscillazione) a dx o sinistra sull'asse verticale che passa per il baricentro del modello.
Gli alettoni provocano un rollio (oscillazione) a dx o a sx sull'asse longitudinale.
Il timone di profondità provoca un beccheggio del modello in alto o in basso sull'asse trasversale del modello.
Un aeromodello di dice "2 assi" se ha solo i comandi di profondità e direzionale.
Un 3 assi ha anche gli alettoni.
I piani di coda sono costituiti da profondità e direzionale
i flap sono dei comandi aggiuntivi, simili agli alettoni ma più interni, che servono a modificare il profilo alare per aumentare o diminure la portanza alare. Si muovono all'unisono o in alto o in basso.


Grazie,
Riki
Sul barone alla sezioni articoli-aeromodellismo nella seconda pagina trovi un piccolo vademecum che secondo me sarebbe molto utile leggere. Ci sono anche tantissimi altri articoli utili. Per qualsiasi dubbio comunque chiedi sempre a qualcuno più esperto o posta domande sul forum.
Ti consiglio inoltre di frequentare un campo di volo e, soprattutto, stipulare una polizza di assicurazione di responsabilita civile che copra anche l'attività aeromodellistica non competitiva.

Ciao
__________________
Non è bello ciò che è bello, ma è bello ciò che vola..........in
Rondone_64 non è collegato   Rispondi citando