Citazione:
Originalmente inviato da blanik64 Se non sbaglio la svergolatura in negativo serve specialmente negli allungati per contenere la flessioneo diedro all aaumento.della velocita ....o no........ ![:huh:](/forum/images/smilies/huh.gif) |
Lo svergolamento d' estremità serve ad avere la parte centrale con una incidenza maggiore (segno + rispetto alle estremità, che guardano in basso) per far si che la parte centrale dell' ala STALLI PRIMA delle estremità. Effetto desiderato: la spanciata dolce, prevedibile ed in piano.
Questo per evitare i pericolosissimi stalli di estremità, che prima o poi tutti abbiamo provato, e se eravamo vicino a terra, magari nell' ultimo 180 in sottovento un pelo troppo lenti...auguri.
Non capisco cosa tu volessi dire con "flessione del diedro". Se l' ala flette in volo RETTILINEO lo fa proprio per svergolamento o flutter.
In AFFONDATA e successiva richiamata, SE ENTRO L' INVILUPPO di volo permesso, la flessione è calcolata come accettabile ed entro i margini di sicurezza.
Se invece ti riferisci ad ali con diedro VOLUTAMENTE ad arco, non rettilinee, il peso stesso dell' aliante le tiene in forma (circolare o ellittica) e la flessione è stata calcolata e progettata per mantenere tale forma.
Il fatto poi che un ala sia più o meno allungata (ricordiamo: allungamento=rapporto tra apertura alare e corda media) introduce problemi strutturali si di flessione e "autosvergolamento" per il poco materiale, ma soprattutto se la corda di estremità è ridotta, cominciamo a fare a botte coi numeri di Reynolds, che vorrebbe far filare quel profilino ben più veloce di quando invece atterriamo e spiraliamo lenti in termica.