Discussione: Spolier per harrier
Visualizza messaggio singolo
Vecchio 24 novembre 13, 13:41   #24 (permalink)  Top
Franco67
User
 
L'avatar di Franco67
 
Data registr.: 09-04-2008
Residenza: Svizzera e dintorni....
Messaggi: 1.057
Citazione:
Originalmente inviato da aereo74 Visualizza messaggio
ciao franco67,ci mancherebbe,farci la guerra(nei miei messaggi c'èrano un po' di faccine,quindi senza tono di polemica)
ogni anno qui sulla sezione del barone 3d esce puntualmente questo argomento

queste sono le mie convinzioni:
il profilo alare a quell'angolo d'attacco e a quella velocità,non lavora quindi è già stallato di suo(vedi indoor ali a tavoletta),giusto per quanto riguarda l'harrier rovescio e il discorso deriva(flusso),altra cosa molto importante baricentro e distribuzione pesi(asse di trazione),equilibratura longitudinale molto importante,mix alettoni un po' aiutano(o meglio spostano il difetto,che comunque rimane secondo me),dalle mie prove personali per questa manovra, è meglio tenere alettoni su fissi di un 25/30%(mix sotto interuttore),e non lasciarli muovere insieme al cabra, dalla mia esperienza più si toccano gli alettoni e più inquiniamo la situazione,meglio correggere(anticipare solo di deriva)un'altra cosa molto importante è diminuire la corsa del cabra(se fate caso quando inizia ad oscillare e lasciate un poco il cabra,la cosa migliora.

in conclusione se l'aereo il difetto lo presenta da subito,mettetevi l'anima in pace,potrete migliorarlo,abituarvi,ma lui rimane,
il mio pensiero per quanto riguarda la fuso piatta/squadrata e non circolare(qui mi avete preso per strano)
è dettato dal fatto che per mia esperienza,ogni volta che ho provato questa tipologia di aereo(edge,extra,sbach),in harrier, viene tutto facile e bello solido,mentre quando provo con aerei con fuso tonda(yak/su ecc) il problema si evidenzia subito(chi più chi meno)

quindi come sopra,sarà forse un caso?
bo....
Ciao

Quella della guerra era una battuta ci mancherebbe

Per il resto siamo d'accordo che se un modello ha questa tendenza poco ci si può fare.
Io ho lo yak 55 gb model da 220, ha ormai almeno un centinaio di voli all'attivo e sarebbe ora di metterlo in pensione, questo ha una forte tendenza a sbattere le ali anche in rovescio. Dopo questa discussione mi sono convinto di restaurarlo e riparare tutte le parti logore e rifagli le ali.
Sto cercando sul mercatino un paio di ali dello yak della Pilot che ho visto volare e non ha il difetto in harier, altrimenti partendo dal profilo alare del mio extra 330 Pilot costruire le nuove ali per lo yak.
Sarà un lavoro invernale ma sono proprio curioso di vedere se cambiando solo il profilo alare cambia la situazione.
Vi terrò aggiornati sull'andamento dei lavori
Franco67 non è collegato   Rispondi citando