BaroneRosso.it - Forum Modellismo - Visualizza messaggio singolo - Questionari online per gli istruttori di aeromodellismo
Visualizza messaggio singolo
Vecchio 02 novembre 13, 14:16   #8 (permalink)  Top
max_c26acro
User
 
Data registr.: 13-01-2010
Residenza: ------
Messaggi: 2.380
E' sbagliata anche questa risposta e la domanda fuorviante, come detto da Mach.

Le forze secondarie causate da un'elica in rotazione sono tre:

L'effetto Propeller o effetto P:

è l'effetto dovuto al diverso angolo d'incidenza delle due pale quando il velivolo vola con assetti diversi da quello rettilineo orizzontale.

Effetto di contro coppia:

all'azione dell'elica che gira in un verso, c'è la reazione del velivolo che tende a rollare in senso opposto.

Effetto giroscopico:

L'effetto giroscopico si manifesta ogni volta che l'elica viene forzata a precessionare in seguito a un movimento di beccheggio e/o di imbardata dell'aereo.
L'elica si comporta infatti come un giroscopio a un solo grado di libertà, il quale precessiona di 90° ogni volta che viene forzato a girare intorno agli assi sui quali gli manca la liberta: appunto l'asse trasversale e l'asse verticale.

Poichè il verso delle rotazioni di precessione di un giroscopio è sempre tale da sommarsi al verso delle rotazioni forzate che le causano, l'effetto giroscopico di un'elica destrorsa si manifesta nei seguenti modi:
- quando l'aereo picchia, la precessione tende a farlo imbardare a sinistra;
- quando l'aereo cabra, la precessione tende a farlo imbardare a destra;
- quando l'aereo vira a destra, la precessione tende a farlo picchiare;
- quando l'aereo vira a sinistra, la precessione tende a farlo cabrare.
L'effetto giroscopico dell'elica può essere neutralizzato solo con l'uso dei comandi.
A parità di ogni altra condizione, esso è tanto più pronunciato quanto maggiore è la massa dell'elica.


Pertanto, se la risposta giusta fosse la A, la domanda andava posta nel seguente modo:

"uno modello acrobatico munito di un motore potente e di un'elica con una grande massa che ruota in senso orario vista posteriormente, compie una cabrata. l'effetto giroscopico dovuto all'elica farà:"

__________________
Max


http://www.gaapallini.it/
max_c26acro non è collegato   Rispondi citando