Citazione:
Originalmente inviato da MVR Perdona la pignoleria, ma il taglio ricavato dividendo la sigma per la radice di tre (ossia utilizzando il criterio di Von Mises per ricondursi ad uno stato di sforzo monoassiale) vale per materiali duttili e isotropi come le l'alluminio e le sue leghe usate in areonautica...
Per il legno che è il composito naturale per eccellenza e quindi con un forte grado di ortotropia il K= 3 non vale più... |
Potrei sbagliare, ma se la memoria non mi inganna il materiale ortotropo è quello che si comporta nello stesso modo in tutte le direzioni (dal greco Ortos e Tropos, perpendicolare e comportamento)
Inoltre, il calcolo delle tensioni in regime elastico non ha nulla a che vedere con la duttilità del materiale.
Il legno si comporta come materiale ortotropo finchè non si supera la tau ammissibile per lo scorrimento delle fibre (ossia si spacca lungo le venature)
L'isotropia è qualcosa che ha a che fare con l'elettricità - però ripeto, potrei sbagliarmi. Doc tu che sei fresco di studi .......