BaroneRosso.it - Forum Modellismo - Visualizza messaggio singolo - Pulsogetto HobbyKing
Discussione: Pulsogetto HobbyKing
Visualizza messaggio singolo
Vecchio 31 ottobre 13, 15:28   #7 (permalink)  Top
andrea_dm
Ciao Andrea, ovunque tu sia vola anche per noi.
 
L'avatar di andrea_dm
 
Data registr.: 04-02-2010
Residenza: alto Lazio
Messaggi: 519
Citazione:
Originalmente inviato da Andyflyer Visualizza messaggio
Gradirei su questo il parere di chi coi tubi ci ha smanicato parecchio: non ci giurerei che sia proprio un giochetto da ragazzi realzzare un pulso funzionante, affidabile (per quanto lo possa essere una macchina del genere ) e soprattutto con materiali che durino non un volo di farfalla...

Andrea

faccio modellismo dal 1959 e i primi anni facevo solo VVC, di pulsogetti ne ricordo diversi e una parte era autocostruita da modellisti "bravi" (o anche "bravini") comunque tutti dotati di un buon tornio (e lo sapevano usare )
Diversi famosi modellisti della mia zona (Roma) si cimentarono nell'impresa.

Alcuni li ho visti nascere pezzo per pezzo e di altri ho visto i disegni: la durata dipendeva in gran parte dal tipo di acciaio usato nei punti critici e non sempre per un modellista era facile trovare facilmente in commercio i materiali piu' adatti quindi a volte erano destinati a fare non molti voli...

Ma il punto essenziale era la lamina a "margherita" fonte dell'80 percento dei fallimenti dopo poco o pochissimo uso.
C'era nei primi anni '60 chi ebbe idea di usare tante mezze lamette da barba (quelle classiche di allora, a doppio filo tipo Gillette) ma non funzionavano affatto bene... pero' in quegli anni uscirono in commercio quelle di acciaio inox (che usate come lame duravano molto di piu' della altre) e con quelle ho visto realizzare pulsogetti che avevano poco da invidiare a quelli commerciali

Ovviamente per realizzarli era essenziale esaminare e capire accuratamente i progetti o direttamente gli oggetti in commercio per riprodurli, anche introducendo variani personali, e in genere funzionavano.

Per questo dico che, dati i pochissimi pezzi necessari, erano e sono facili da realizzare se hai un tornio e poca altra attrezzatura meccanica, a maggior ragione oggi perche' in Rete si trovano tantissimi disegni datati (e moderni) di provenienza commerciale o da realizzazione casalinga (oltre a trovare sul mercato parti come le "margherite" prodotte con materiali adatti)

Personalmente non mi sono mai dedicato ai pulso: troppo rumorosi, troppo pericolosi e troppo veloci: piloti un missile che deve solo andare dritto senza evoluire quindi a meno di non aver voglia di fare gare, e non ne avevo, erano per me inutili ...
Poi cominciai col radiocomando (si facevano in casa anche le Radio) e non credo di averne mai piu' visti ...

ciao
Andrea
andrea_dm non è collegato   Rispondi citando