Citazione:
Originalmente inviato da .Superfly. Un saluto a tutti e all'ammirevole Romolo in particolare ![:)](/forum/images/smilies/smile.gif)
Sto guardando in questo periodo diversi video fatti da un americano, direi competente ed anche collaborativo, su come iniziare un po' a programmare la Taranis.
Ho trovato questo video in particolare: Basics of Curves and Tricks with Mixes in OpenTx for Taranis - YouTube
In questo video l'autore propone come prassi di evitare di utilizzare la funzione DualRate/Expo ed invece ottenere lo stesso risultato all'interno delle definizioni Mix.
Posso chiederti per favore Romolo una opinione a riguardo? Io da beginner sono molto persuaso da quello che ho visto in video ma nel dubbio chiedo perche' forse mi sfugge qualcosa di "classic", o storico (gia' bellissimo il tuo riferimento storico sull'utilizzo degli oscillatori dedicati per ciascun canale, nell'era analogica...).
E' giusto ipotizzare che la DualRate/Expo e' un po' superflua se abbiamo una liberta' totale sui mix?
In seconda battuta, ti piace personalmente questo suo approccio di programmazione?
Grazie infinite! |
Il metodo di Scott Page, (carissimo amico che stimo tantissimo) ha vantaggi e svantaggi...
Personalmente trovo scomodo dover agire sui mix per limitare la sensibilità di uno stick,mentre lo trovo giusto per limitare la risposta di una parte mobile.
Fino a che i comandi sono 1:1 non c'è problema, l'approccio è equivalente, anzi quello di Scott rende più facile trovare i parametri visto che sono tutti nella schermata del mix., ma quando si iniziano a fare miscelazioni incrociate l'approccio di Scott rende più difficile il tuning del modello.
Cerco di spiegarmi meglio:
Supponi di avere la classica miscelazione alettoni/deriva e deriva/alettoni e che voglia diminuire la sensibilità dello stick. Se voglio agire come Scott devo cambiare tre miscelazioni, se agisco sullo stick cambio un solo parametro.
Se la miscelazione è incrociata diventano 6 miscelazioni per cambiare la sensibilità di due stick.
Per l'esponenziale poi usare le curve nella sezione dei mix per me è una palla...
Ora premesso che la regola di fondo è: prima si regola la meccanica, poi si regolano i servi
Un approccio o l'altro sono più che altro una forma mentale.
In opentx+ (forse su questi schermi se FrSky si decide a dirci che cosa vuole fare) le regolazioni degli stick verranno estese a ogni altro input integrando il concetto di input virtuali tanto caro agli utilizzatori di una certa radio blasonata.
In questa ottica la schermata degli input con dual rate ed esponenziali diventerà ancora più importante.