Ciao,
Ho un .29 e lo apprezzo molto anche io, è stato il mio primo motore, montato sul mio primo aereo, lo school fly II di bertolani.... (quasi trent'anni fa...)
La bronzina della biella sana la vedi nella foto e nella seconda foto la vedi intera con la fascia (che ovviamente non ti darò...).
Come ti hanno detto non è possibile valutare il consumo senza strumenti di precisione e ben calibrati.
Se la tua biella non appare, con una lente di ingrandimento molto più consumata della mia o consumata in maniera "ovale", non mi preoccuperei più di tanto, il gioco ad asciutto e a freddo può apparire più "grave" di quando il motore si riscalda, i metalli si dilatano, si crea un velo di lubrificante e gli accoppiamenti ... si accoppiano!
Cambierei i cuscinetti (skf in qualsiasi autoricambi fornito), il motore riacquisterà una sonorità da motore nuovo e si sporcherà di meno dal cuscinetto anteriore.
NON cercare di smontare la preziosissima fascia!! Morditi le dita e lasciala li, sicuramente consumata, cotta e delicata, a meno che tu non ne abbia una nuova, in quel caso sostituiscila direttamente e fai un po di rodaggio di assestamento quando riutilizzerai il motore.
Segnati la posizione della camicia prima di smontarla, cerca di riposizionarla esattamente come era e non rimontare il pistone rovesciato, fatti un segno sulla parte posteriore della biella come riferimento.
Ciao,
Max.
Ultima modifica di m.stara : 14 ottobre 13 alle ore 22:51 |