Discussione: Perdita compressione
Visualizza messaggio singolo
Vecchio 05 settembre 13, 11:28   #2 (permalink)  Top
il_biplano
User
 
L'avatar di il_biplano
 
Data registr.: 20-06-2009
Residenza: S.Lucia di Piave (TV)-G.Piave Spresiano
Messaggi: 3.952
Citazione:
Originalmente inviato da fradellaq Visualizza messaggio
Ho un motore di tre anni di vita che è stato usato regolarmente e con molta cura come mio solito. Ultimamente, ho notato che ha perso compressione, nel senso che l'elica gira con molta facilità, quasi senza resistenza. Il motore funziona normalmente, ma decisamente mentre prima tirava su il modello in candela senza sforzo, adesso, dopo poco si vede chiaramente che non ha potenza sufficiente.
Ho sostituito la fascia pensando che potesse essere la causa, ma è rimasto tutto tale e quale. A questo punto credo sia l'accoppiamento da cambiare?? Chiedo consigli ai vari esperti di motori. Grazie
Quando smonti per la fascia, controlla se c'è "scalino" sulla cromatura in alto dove arriva la corsa del segmento; inoltre inserisci la fascia da sola nel cilindro, inserendola di taglio con le estremità aperte rivolte verso te. Poi la ruoti in posizione di lavoro, badando che sia più coassiale possibile alla canna del cilindro. In questa posizione misura con gli spessimetri, quanta luce rimane sulle estremità della fascia: dovresti avere circa 0,2-0,25.

Immagino tu non abbia riscontrato rigature sul cilindro, altrimenti quelle sono con tutta probabilità la causa della perdita di compressione.
Vedi il mantello del pistone in quali condizioni si trova.
Controlla che la fascia sia LIBERA nella cava del pistone e che le incrostazioni non ne limitino la possibilità di dilatarsi a contatto con le pareti del cilindro.
il_biplano non è collegato   Rispondi citando