Visualizza messaggio singolo
Vecchio 17 agosto 13, 23:58   #27 (permalink)  Top
gregnapola
User
 
L'avatar di gregnapola
 
Data registr.: 29-04-2011
Residenza: Brescia
Messaggi: 1.183
Citazione:
Originalmente inviato da pierrecruset Visualizza messaggio
Dal cellulare non posso vedere il video ma complimenti lo stesso ! Non avevo dubbi che volasse. Le polari devo ancora studiarle (vergogna) ma mi piacerebbe capire perche ti serviva più peso. I profili della v3 sono stati creati per vari volare una piuma. Una domanda per approfondire la conoscenza dei profili az: gli elevoni li hai dovuti alzare rispetto al profilo originale? Ìeri sera facendo delle simulazioni con xfrl 5 su un ala da 2.5 mt in corso di progetto, ho comparato diverse forme di ala a parità di profilo, peso e simulazione. Nonostante tutte abbiano una curva di portanza semi ellittica la forma incide non poco: la freccia negativa la rende più stabile, ma in generale le restazioni decadono rispetto ad altre forme con freccia positiva che peró sono leggermente più instabili.
Si vede che sono al mare come il dpl e x non impazzire mi do alle elucubrazioni mentali?
Grazie mille :-)

Quello che stupisce anche me è che son profili creati per aerei dal peso (e anche dal carico alare) molto basso, quindi con una quantità relativamente bassa di energia dsponibile. Osservando velocemente il diagramma Cl/Cd del profilo del Salaz ho notato che per Re bassi (da 80.000 a 100.000) le curve si spostano parecchio verso destra e si abbassano i valori di Clmax, mentre oltre un certo valore di Re - a velocità più sostenute - le curve si assomigliano tutte e mostrano delle buone caratteristiche... in sostanza più peso -> più velocità -> migliore resa del profilo. Io poi non è che ne capisca chissà quanto o mi perda in questi discorsi; magari ho ragionato in modo sbagliato ... anche se il fatto che questi profili siano efficienti oltre una certa velocità (non da "slow flyer") l'ho ritrovato in altre discussioni.

Per quanto riguarda il discorso freccia e pianta alare ti do pienamente ragione... il SalAZ, a freccia negativa, è evidentemente più stabile del JW36. Mi viene in mente quel giochino che si fa con forchette e stuzzicadenti...

http://img379.imageshack.us/img379/5...2008001ry1.jpg

il principio penso sia lo stesso...

Gli elevoni sono leggermente alzati sul JW36 (circa 1mm per parte, ma penso che li riporterò a zero) e in posizione neutra con il SalAz.
__________________
Albyone3,J-Bug,Guppy,Black Diamond,MIMI Dlg,Ultron 3D, Duo Discus 2m,Polistirali,Curtiss P-40E,Orca 07 Pitcheron,LeFish, Salaz (Alula),Simil-Baiojet,Ultron "Mini",ASW28, Birdy DS, JW-36, BL-36E, Stingray in legno .....Sempre e solo autocostruiti
gregnapola non è collegato   Rispondi citando