Discussione: TRex 50 Gasser
Visualizza messaggio singolo
Vecchio 23 luglio 13, 17:15   #1856 (permalink)  Top
style90.me
User
 
L'avatar di style90.me
 
Data registr.: 03-10-2008
Residenza: Messina
Messaggi: 2.835
Immagini: 19
Citazione:
Originalmente inviato da alexdiroma Visualizza messaggio
Enzo, vada per riprogettare la testata. Usiamo questo motore per fare un test di temperature.

Sicuramente con questa sboccolata farò la prova per vedere come va la "bacchetta magica" che dice Poldo, ma usiamo l'occasione per provare un'alettatura diversa, più generosa. Ieri, girando per negozi di modellismo, ho visto le bene le testate OS del 50 attuale e anche del 90 (le testa blu e le testa nera). Fondamentalmente sono un quadrato spesso circa 4 mm che ha al centro il foro della candela e dei prigionieri e su cui è ricavata la camera di scoppio. Da questa parte piatta della testata, al lato opposto alla camera di scoppio, parte un cilindro cui sono attaccate, distanziate, una serie di lamelle. Il cilindro ha quattro finestre verticali che tengono le lamelle distanziate ma permettono il passaggio dell'aria lateralmente. In pratica si hanno quattro listelli incurvati che tengono le lamelle a distanza.

Disegnino del ciufolo per spiegare.


Si potrebbe pensare di fare solo la parte piatta come testata, e preparare una serie di lamelle con distanziatore da montare a pacco con quattro viti passanti, per fare una specie di testata adattabile ai vari convogliatori. La testa rimane una per tipo di motore, e si adattano ai vari elicotteri le lamelle, più o meno larghe e/o stondate.

Enzo, Placido, che ne dite?


Stasera comincio a prendere le misure dei prigionieri della testa, diametro della camera, etc etc.
umhh.. questo è quello che passa il mercato. A questo punto è da preferire quell'altra soluzione delle alette dritte maggiorate.
Io invece la vedrei così come in foto della sezione centrale che ho fatto a matita. Ovviamente è uno schizzo, e quindi senza reali riferimenti, ma penso abbastanza significativo del concetto e delle proporzioni. Tale soluzione offrirebbe il vantaggio di potere regolare, in fase di progettazione, le dimensioni delle alette in funzione dello spazio disponibile nel convogliatore; la radialità delle alette consentirebbe anche uno smaltimento radiale del calore, concentrando la sua efficienza proprio sulla camera di scoppio; le alette in basso potrebbero contribuire ad un ulteriore smaltimento del calore dalla base della testata, e, nel contempo, non ostacolare il flusso dell'aria di raffreddamento della parte alta del cilindro.
Icone allegate
TRex 50 Gasser-img_3180.jpg  
__________________
Extra 300 S con Supertigre G 90 gasser # TRex 600 con OS-ASP 52 gasser # con ASP 91HR gasser # con TT 53 RL gasser # MG53 con DLE 20 # PS14 CON FOX78 http://www.youtube.com/user/Solobenza. Placido.
style90.me non è collegato   Rispondi citando