giornata proficua per quanto riguarda i collaudi, stamani verso le 9.00 ero al campo di volo di ghisalba x collaudare sia il patchwork da 2.50mt che il mio trainatore "elio", circondato dai presenti e dagli amici con cui quest'inverno abbiamo costruito il (come lo chiamiamo noi) "TIRAMISU" montati i due trainatori e fatto il pieno ad entrambe, iniziamo subito con le prove motore del "tiramisu" il motore, un 100cc boxer 4tempi a benzina, dopo qualche manata all'alica decide di partire!! bene, molto bene, ha un minimo decisamente alto, e trimmo tutto in basso ma sembra non ccambiare nulla, (voh) accellero ed il motore cala di giri...
![:blink:](/forum/images/smilies/blink.gif)
modifiche alla caraburazione, controlli e prove varie non cambiano il risultato, alla fine decido di guardare bene dentro al carburatore se la farfalla chiude, in quanto al minimo il motore era molto alto di giri... e scopro che....... il comando del GAS era invertito
![:fiu:](/forum/images/smilies/fiu.gif)
![:icon_rofl:](/forum/images/smilies/icon_rofl.gif)
, reverso sto benedetto comando sulla trasmittente, e tutto inizia a funzionare a dovere!! provo il minimo ed e ok, circa 950 rpm... provo il massimo circa 4600.. elica 29x10 in carbonio.. attacco la bilancia dinanometrica (un pesa valigie digitale) al tiro segna 18.3kg, non male!!
portiamo il patchwork in pista, e dopo gli ultimissimo controlli prevolo, do lentamente motore, dopo pochi metri la coda e già alta, lascio schivolare ancora un po il modello e poi cabro, il modello si stacca tranquillamente dalla pista, 4 tacche di trim a cabrare sistema la tendenza a picchiare, 2-3 tacche di trim a destra e vola bello dritto!!
il traino e stato eseguito con un m100 da 4 e rotti metri, decollo dopo 100 metri virata a sinistra, altri 100 metri e seconda virata a sinistra, salita a 30° tranquilla, non velocissima ma costante, tantè che non e' servito fare altre virate che avviane lo sgancio a quota ottimale.
esprimo i complimenti a tutto il gruppo di lavoro del "tiramisu" ed a Luca per la realizzazione del motore boxer 4t.
l'atterraggio avviene come di routine, spengo e mi metto a lavorare sul mio trainatore, (quello rosso di questa discussione)
![:D](/forum/images/smilies/biggrin.gif)
questa volta i comandi motore sono perfetti, e nonostante il motore (MFE56) sia nuovo di scatola, dopo alcune manate da i primi sintomi di voler avviarsi, dopo qualche altra manata, il motore si avvia, qualche difficile ritocco alla carburazione (mi sono dimenticato i fori per intervenire sulle viti ri regolazione) per farlo girare "tondo" e ci siamo, mi porto in pista, do gas abbastanza deciso e il modello alza immediatamente la coda, attimino di panico, ma i riflessi sono gia sullo stik del cabra, il modello ruulla altri pochi metri e stacca decisamente presto (meno di dieci metri) allora affondo lo stik del motore e via, anche questo ha una leggera tendenza a buttare giu il muso, e correggo con qualche tacca di trim, anche con questo faccio qualche giro di ambientamento, giusto per capire come vola e come si comporta, qualche tonneaux stile avvitatore mi dice che ho troppa escursione sugli alettoni e quindi vado di switch riduttore, l'atterraggio avviene bello liscio e pulito, spengo il motore, e felice e contento pulisco il tutto, esprimo le mie impressioni ai presenti e mi riferiscono le loro, non faccio la prova del traino con il mio trainatore perche prima voglio regolare meglio la carburazione del motore.
ora non rimane che fare le opportune "modifiche" a questi due trainatori e via con i traini!!