Visualizza messaggio singolo
Vecchio 29 giugno 13, 14:12   #78 (permalink)  Top
fai4602
User super Plus
 
L'avatar di fai4602
 
Data registr.: 22-07-2003
Residenza: La Piccola Patria del Friuli
Messaggi: 20.731
Citazione:
Originalmente inviato da slope Visualizza messaggio
E’ difficile che un modello non voli se stai attento su pochi principi fondamentali.
Soprattutto devi decidere quali piani vuoi muovere.

1. Se usi alettoni mobili, in teoria non c’è bisogno di dare il diedro, ma un piccolo diedro (su 44cm di semiala 2,5cm circa sulla punta) aiuta per la stabilità. Però se dai troppo diedro il modello non vira bene. Il piano di coda a V (apertura 100/110°) può avere un solo servo che fa muovere tutte le due superfici nella stessa direzione (su e giù come elevatore, fai il terminale dell’ asta di comando a Y)

2. Se non usi alettoni mobili, ci vuole il diedro più pronunciato (5cm circa su ogni semiala da 44cm) per far virare il modello – senza diedro il modello non è stabile e non vira. In questo caso il piano a V deve avere 2 servi mixati come elevatore e timone (cioè nella stessa direzione o nelle due direzioni opposte, usa il mixaggio elevon ma non V tail)
Visto che non hai tanta esperienza ti consiglio l’opzione 2 che è più facile da pilotare e quasi auto stabile.

• Un altro fattore importante è il rapporto volumetrico di piano di coda (K)che per un principiante suggerirei
K = (L x Sc ) / (Ca x Sa) >0.5
L; distanza fra il bordo di entrata della ala e quello della coda
Ca; corda alare media
Sa; superficie alare
Sc; superficie coda (proiezione in pianta nel caso del piano a V)

• L’angolo di calettamento circa 2°
• Il centro di gravità 30% della corda alare
• Carico alare fra 20/25g

Se verifichi questi fattori e installi bene tutti i comandi, il modello non può non volare (se funzionano i tuoi pollici).
Citazione:
Originalmente inviato da slope Visualizza messaggio
Ora vediamo il tuo caso specifico, i miei suggerimenti sono …
• Niente alettoni, la larghezza del bordo di uscita non è sufficiente.
• K = (3,9dm x 3,6dmq) / (1,5dm x 13dmq) = 0,72 …. ottimo
• Posiziona tutti gli elementi radio il più avanti possibile visto che il muso è molto corto. E eventualmente aggiungere il piombo per bilanciare
• Per il diedro userei un tubetto di alluminio (lungo circa 3cm, ora è un pò difficile da inserire ma ce la fai) sul longherone per trasmettere tutta la forza senza brusca interruzione.
• Rinforzerei il longherone nella parte centrale (8 campate) sopra quello esistente sulla superficie anche per proteggere la copertura dalla pressione dell’elastico di montaggio (listello piatto 2 x 4mm), visto che hai predisposto il gancio per il shock cord che sollecita il maggior sforzo rispetto al volo in pendio.
• Per il calettamento, incollerei il piano di coda leggermente in negativo (1,5°) visto che la punta del profilo alare è vicino alla parte piatta.
• Userei le aste di comando più piccoli possibili (sezione 2mm) facendo passare dentro fori piccoli nei diaframmi per minimizzare il gioco e salvare il peso nella parte posteriore.
Non so se qualcuno vuole aggiungere qualche suggerimento, secondo me il modello volerà benissimo (in pendio soprattutto) e molto carino da vedere.
Sarebbe sufficiente se buttasse via tutto e rifacesse seguendo pedissequemente il disegno....anche perché non so di quanto tutto ciò che hai scritto sia in grado di afferrarne il concetto.
__________________
Mi son responsabile de quel che scrivo no de quel che ti te lesi.

L'aeromodellismo insegna la pazienza perché nell' aeromodellismo la fretta è portatrice di guai.

Al'è inutil insegnà al mus.....si piard timp e in plui si infastidis la bestie !

fai4602 non è collegato   Rispondi citando