Visualizza messaggio singolo
Vecchio 16 giugno 13, 07:18   #618 (permalink)  Top
m.rik
User
 
L'avatar di m.rik
 
Data registr.: 28-06-2005
Residenza: Milano
Messaggi: 2.662
Citazione:
Originalmente inviato da Dredd Visualizza messaggio
Ciao m.rik
Mi fa piacere leggerti dopo tanto tempo.
Sono d'accordo quasi su tutto tranne per il servo in coda.

Onestamente messo li sembra di essere tornati indietro di 15 anni, ed è antiestetico oltre che essere esposto a danni in eventuali crash.
Il discorso del tirare la cinghia a me pare una scusante o molto peggio arrampicarti sugli specchi per poterlo giustificare li.

Primo che se io setto il tiraggio della cinghia e poi faccio il centro al servo coda ( parlo di servo sul telaio) dopo se la cinghia si allenta c'è qls che non va.
Se si allenta è necessario che la ritiro ( si suppone che mi sia segnato il punto sul tubo) quindi il centro servo è di nuovo ok !

Se poi vogliamo giocare al bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto , resta sempre il fatto che il servo sul tubo a mio parere fa pietà !
Per il resto il modello merita tutto e non è di certo il servo a farmi cambiar parere sulla meccanica.
Ciao anche a me fa piacere leggere nomi conosciuti da tanto tempo. Se non sbaglio anche tu hai avuto un lungo periodo di pausa. Capita.

Per quanto riguarda la cinghia, posso assicurarti che dopo i primi 10 voli va ritesa. Però se questo dipenda da un suo allungamento ed assestamento iniziale oppure da un adattamento della forma dei denti sul pignone e corona e quindi di un aumento del diametro interno, non te lo so dire. So che c'è sempre questo assestamento iniziale.
Forse dipende dal fatto che dove la cinghia lavora sul pignone le forze di trazione in gioco sono notevolmente più alte rispetto a modelli con cinghia solo in coda. Soprattutto oggi con i motori e le lipo ad elevati C, disponbili.

Ti ricordo inoltre che a differenza dei modelli tradizionali, su un modello con trazione integrale a cinghia, ogni volta che cambi pignone per provarne uno più grosso o uno più piccolo, solitamente sposti anche la cinghia di uno o più denti sulla corona pertanto devi ritensionare / riposizionare la coda.

Per il posizionamento del servo, penso sia anche una scelta di praticità.
Lì dove è stato messo non sarà all'ultima moda come dite, ma è molto "pratico" e consente dei pit stop molto rapidi e veloci.
Il modello è studiato e pensato anche per questo. Ricordo ad esempio, e a riprova di ciò, che la capottina si monta e smonta in un attimo grazie agli agganci magnetici di serie. Lo stesso per la sostituzione batteria a slitta con aggancio e scancio rapido.

Ciao

Ultima modifica di m.rik : 16 giugno 13 alle ore 07:26
m.rik non è collegato