Visualizza messaggio singolo
Vecchio 26 maggio 13, 14:57   #3339 (permalink)  Top
Falco-F8L
Rivenditore - Modelberg
 
L'avatar di Falco-F8L
 
Data registr.: 22-01-2005
Residenza: Bergamo
Messaggi: 885
Citazione:
Originalmente inviato da angelfly Visualizza messaggio
Chiedo scusa per il mio intervento che non vuole essere di critica ma di riflessione, mia personale, se volete. Il fatto è che sono sempre più convinto che una radio così gloriosa andrebbe mantenuta il più possibile vicina allo stato originale. Per quanto modificata ed aggiornata non sarà mai in grado di competere con le radio moderne (dello stesso livello di qualità). Inoltre perderebbe il suo fascino originale. Certo se non la modifichi non la puoi più usare..... però.... boh... non so più che dire.

ciao a tutti
Certamente e' tutto vero e condivisibile. Il problema e' decidere se mantenere il radiocomando nell' ambito della collezione nel senso stretto del termine, o darle una operativita' nell' ambito di un progetto parimenti vintage. Purtroppo, a differenza di un aeromodello o di un motore vintage, una radio vintage non e' destinata a funzionare oggi in modo affidabile, perche' l' ambiente in cui opera oggi e' molto piu' disturbato rispetto a 30-40 anni fa. Cambiare il solo modulo di trasmissione, mantenendo inalterato tutto il resto, e' l' intervento meno invasivo possibile, e ha oltretutto il vantaggio di essere reversibile (la radio puo' ritornare originale quando si vuole, e non restano tracce dell' intervento di modifica).

Per me questa soluzione e' l' ideale perche':

1) Svolgo al 100% il mio tema (modello, radio e motore riconducibili al medesimo aeromodellista: modello di suo progetto, motore da lui usato sul progetto, radio prodotta dalla sua azienda)

2) Ho altre ProLine, complete di tutto punto, che possono (queste si') rimanere nell' ambito collezionistico.
__________________
Saluti!

Andrea Vavassori

Modelberg S.n.c.
www.modelberg.it
Falco-F8L non è collegato