Citazione:
Originalmente inviato da unotetano perdonate l'ignoranza infame...
ma le carrozzerie si verniciano DALL'INTERNO dunque?
tutta la procedura esposta da wrighi, va fatta dall'interno, ho capito bene?
quindi prima i colori acrilici (li dai con aerografo immagino), poi sopra la vernice per lexan che fa da protettivo, sempre dall'interno
quindi sull'esterno del lexan, nonc i va nulla? |
io non sono un'artista a fare le carrozze, mi accontento di cose semplici nei miei limiti, c'è gente pazzesca che fa opere d'arte.. io uso il pennello e lo stecchino.. l'aerografo non lo so usare o almeno non lo uso come aerografo ma al massimo come pistola spray
ti faccio un esempio, mettiamo che non devo fare decori a pennarello o disegni particolarmente complessi, inizio mettendo sulla macchina la carrozza trasparente e col pennarello segno i fori dei colonnini e i passaruota se non sono già segnati, controllo che non ci siano impedimanti o fori da fare, antenna etc..
faccio con l'argento i fari, le maniglie, il bordo dei fari posteriori.. col nero riquadro i finestrini e i fari (ovviamente dipende dal modello come è fatto) faccio con l'arancio le frecce e col rosso i fari posteriori, tutto a pennello piccolo (zero o doppio zero ) per campiture ampie uso un pennello più grosso.
aspetto 10 minuti che il colore sia seccato e lo ripasso perchè l'argento è esoso a coprire.. ripulisco con lo stecchino eventuali errori e sbavature, linee dentellate etc..
soffio la polverina che ho prodotto con lo stecchino..
ripasso tutte le parti che in controluce appaiono ancora trasparenti, sull'argento se non copre bene prima di dare un colore scuro passo una pennellata di bianco. sempre acrilico all'acqua, tra un colore e l'atro aspetto logiacamente che secchi.
fatti tutti i particolari se non intendo fare verniciature complesse, metto le mascherine adesive dei vetri e passo a dare il colore principale a bomboletta per lexan, esempio il blu metallizzato della subaru, una passata leggerissima che non deve coprire.. aspetto e ne do un'altra passata, anche questa senza insistere per coprire alla prima.. passate leggerissime e sventolo la carrozza per farla seccare.. 10 minuti e ne do un'altra e così via per 4-5 mani leggere.. non tentare mai di coprire alla prima perchè fai un disastro!
il colore sul colore già secco prende meglio.. se è ancora fresco copre peggio.
questo per una macchina tinta unita.
se invece la macchina è bicolore oppure decorata con righe o zone di diversi colori, uso il nastro tamiya quello giallo per fare le mascherature o linee.. anche se devo coprire una zona vasta (esempio cofano e tetto nero e macchina rossa), metto prima una linea di nastro tamiya e poi su questa sormonto col comune nastro di carta da carrozziere, non usare il nastro da carrozziere direttamente per delimitare 2 colori diversi perchè la vernice trafila, è sempre meglio usare il nastrino tamiya mask tape o qualcosa di equivalente (ne fa uno la tesa piuttosto buono e largo 2cm) una volta asciutto rimuovo il nastro e do il secondo colore, preferibilmente prima quello scuro e poi quello chiaro altrimenti rischi che si veda in trasparenza o perda di luminosità.
finito di spruzzare la vernice per lexan se la carrozza risulta ancora semitrasparente spennello il tutto col bianco acrilico per fare risaltare la brillantezza del colore.. okkio a eventuali intercapedini strette tipo i supporti degli alettoni che siano comunque coperte dal colore spray.
finita la verniciatura rimuovo le mascherine dei vetri e posso decidere se lasciarli trasparenti oppure dare uno spray fumè per vetri, anche questo passate leggerissime e poco perchè altrimenti diventa troppo scuro.
taglio la carrozza alla sua forma definitiva, con la rotellina del dremel quella di carta vetro riprendo la stondatura deii passaruota, occhio a come ti muovi a non mangiare troppo, ci vuole un po di mano ma vengono perfetti, in questo modo rifilo i tagli che ho fatto.. vengono meglio rispetto a fare tutto con le sole forbicine.
rifilata la carrozza tolgo la pellicola protettiva esterna e passo agli adesivi, li ritaglio e li metto con le pinzette da ciglia perchè se le metti a mano rischi che poi siano storte.. se l'adesivo è particolarmente grosso c'è il rischio di formare delle bolle, conviene spruzzare un velo leggerissimo e volatile di sapone tipo glassex, vetril etc.. e su questo mettere l'adesivo che non s'incollera inizialmente ma spalmandolo bene con le dita uscirà l'acqua e sapone, alla fine s'incollerà senza formare bolle.
per le prime carrozze mi accontenteri di imparare in questo mdo facendo una macchina tinta unita, poi vedrai che imparerai a fare mascherature più complesse usando più colori.
questa è fatta tutta ad acrilicodato a pennello eccetto il bianco finale che è colore per lexan.. poi siccome bianca è brutta a vedersi attraverso i finestrini, una volta finita ho dato il nero a tutta la storia prima di rimuovere le mascherine dei vetri.