grazie per l'aiuto,magari al posto del baby,era il ta152,mi chiarivo tanti dubbi.
Ad esempio il famoso svergolamento dell'ala di 3 gradi detto washout,l'autore dice dalla prima centina all'ultima,mi chiedevo se questi 3 gradi vanno dati gradualmente o solo alle ultime centine,dico questo perchè il buon Anderson si è limitato a disegnare una sola linguetta di appoggio nella parte posteriore della centina inoltre l'ala si assembla con le centine con il dorso appoggiato sul disegno.
Poi e alquanto discutibile i due tubi di alluminio da 40 mm per unire le semiali da cira un metro al pezzo centrale sempre da un metro unito solo con fascette da compensato da 3mm,tanto che l'autore stesso dice che se fai l'ala in un unico pezzo ti risparmi circa 1/2 kg che sono appunto i due tubi d 40 mm.
Insomma un bel progetto ma sicuramente da rivedere in tanti punti secondo me,e mi fa rabbia vedere nei forum americani la frase:niente vola meglio di un Maister,grazie dico a loro profili piatti nell'intradosso,appoggi le centine sul tavolo ed il gioco è fatto.
|