Visualizza messaggio singolo
Vecchio 19 aprile 13, 19:08   #13517 (permalink)  Top
torazza
User
 
L'avatar di torazza
 
Data registr.: 17-06-2008
Residenza: Genova
Messaggi: 2.446
Citazione:
Originalmente inviato da lunun Visualizza messaggio
Puoi pensarla come vuoi ma secondo me più è lunga la cinghia e maggiore è il carico di tensione della stessa che grava sul pignone dell'albero motore, ed è ovvio che il terzo cuscinetto migliora l'usura dei cuscinetti del motore.
Non è una questione filosofica, è fisica.
La tensione di una cinghia NON dipende dalla sua lunghezza (perlomeno, non nei termini che sostieni tu...).
Inoltre il problema non è la tensione in assoluto, ma la variazione della stessa causata dalla variabilità della coppia. E se, sia pure di poco, una coda più lunga richiede meno coppia, produrrà anche una minor variazione di tensione.
Migliora anche per i cuscinetti rotore, ma soprattutto il pignone.
Se, avendo il 3° cuscinetto e seguendo la procedura corretta di tensionamento, compari la tensione cinghia con il supporto del 3° cuscinetto libero di scorrere, poi scavalli la cinghia, stringi il supporto e la ritiri su, scopriarai una differenza enorme, che è tutta data dalla flessione dell'albero motore!
Un albero flesso che gira non è meccanicamente il massimo...
E tutto ciò senza la coppia variabile durante il funzionamento...
Sul lato posteriore ovviamente il 3° cuscinetto non ha influenza.
__________________
SAB, Xnova, MyLipo Official Team Pilot
torazza non è collegato   Rispondi citando