Citazione:
Originalmente inviato da kantees allora perchè molti biplani, li hanno solo sotto?
ecco un'altra domanda..
nel progetto non c'è segnato il diedro..
in alcuni ho visto che sull'ala superiore è nullo e c'è nè u po' su quella inferiore... (chiedo conferma...)
nel tal caso, quanto e dove mettere diedro?
grazie |
Molti modelli biplano li hanno sotto perchè progettati nell'era dei servi grandi e costosi, metterne uno nascosto dalla fusoliera al centro era più pratico che annegarlo nello spessore dell'ala superiore. ( Ma il Tiger della Vik era così, nel 1966, con gli alettoni solo sopra )
In quel modello farei mobile il listello del bordo di uscita dell'ala inferiore, o qualcosa di appena più largo, ovviamente affiancandoci un listello adatto a farne le veci, accorciando appena le centine.
Il diedro è molte volte limitato ad un paio di gradi per la sola ala inferiore, e ci starebbe anche per una relativa tranquillità di comportamento: se si hanno velleità acrobatiche ( ma il piano convesso di quel modello ne fa dubitare ), allora senza diedro ci sono meno effetti secondari...