Citazione:
Originalmente inviato da lorenzo1964 ![:blink:](/forum/images/smilies/blink.gif) ...gnapossofà... ![:climb:](/forum/images/smilies/icon_climb2.gif) ...a me serve una guida tipo giovani marmotte... ![:icon_rofl:](/forum/images/smilies/icon_rofl.gif) grazie cmq placido.... ![:wink:](/forum/images/smilies/wink.gif) |
![:)](/forum/images/smilies/smile.gif)
..
Mi rendo conto che questa trasformazione non è proprio semplice; in special modo se non si dispone almeno di un tornietto per lavorare l'alluminio. Non è neanche un lavoro quasi impossibile, ma richiede sicuramente una certa conoscenza del sistema e tanta, ma tanta, pazienza ed ore di lavoro.
Certo, questa è la strada più complessa per trasformare un motore; io l'ho intrapresa convinto che l'installazione di un carburatore specifico per motori a benzina, possa migliorare le prestazioni del motore stesso, in termini di maggiore stabilità della carburazione, indipendentemente dal livello di carburante nel serbatoio, e dal posizionamento dello stesso serbatoio rispetto al carburatore. La soluzione, poi, dell'aspirazione lamellare, la ritengo migliorativa (ma magari mi sbaglierò, chissà ..) rispetto a quella classica della valvola rotante, in quanto, come ho già scritto in altre risposte, con questa disposizione il carburatore non va ad intralciare minimamente il flusso dell'aria, e non richiede alcuna modifica al convogliatore del raffreddamento.
Certamente quella di lasciare il carburatore originale è la soluzione più semplice, dovendosi concentrare solo sull'accensione.