Visualizza messaggio singolo
Vecchio 17 novembre 06, 11:23   #12 (permalink)  Top
RuPa
Guest
 
Messaggi: n/a
Citazione:
Originalmente inviato da Urano
X RuPa .....che occhio! lo riconosci subito il tuo pupo, he he.... è proprio lui
Visto che si tratta del "mio progetto" se hai qualche dubbio o domanda chiedi pure.

Ti do comunque una dritta sicura.
La baionetta principale falla in compensato di betulla avio.
La mia l'ho fatto in compensato di pioppo da 4mm ... e dopo una botta (e che BOTTA) si é tranciata in due di netto ... comunque credo che se l'avessi fatta in compensato avio, l'ala si sarebbe rotta in un'altro punto.

Tanto per far capire la robustezza del GladiatorII e della "cellula" anteriore (parafiamma, vano serbatoio, supporti alari) in compensato di pioppo da 4mm:
Domenica scorsa c'era un venticello bastardo che tirava a raffiche ruotando a 180° sull'asse della pista.
In decollo e in volo nessun problema ... ma in atterraggio, complice un'elevata velocità di discesa (colpa mia o forse il vento ... ma penso che sia più colpa mia), ho toccato terra molto violentemente. Il motore si é spento, il gladiator é rimbalzato impennandosi , il sottoscritto é andato in panico e molto probabilmente ho cabrato tutto ... perchè é salito in candela a 2-3m dal suolo ... e dopo un bellissimo looping d'ala e precipitato di muso.
I danni subito riscontrati sono stati l'elica rotta e un po' di terra sul motore. Una volta sul tavolo al campo ho notato l'ala un po' "molle" ... rotte le due baionette principali.
Arrivato a casa l'ho smontato tutto e ispezionato tutta la fusoliera.
Non un danno (se non l'ala smezzata)

In un paio di serate ho riparato tutto
In pratica ho incollato alle baionette rotte due nuove baionette in compensato avio da 3mm

ciao
Ruggero"
  Rispondi citando