Citazione:
Originalmente inviato da rickisound Ciao Marco, se fosse per me il self level lo eliminerei propio e mi dedicherei di più ad ottimizzare il controllo della coda.... ![:fiu:](/forum/images/smilies/fiu.gif) che finite le bestem.... e dopo ore di prove va veramente bene, ma una buona base è cosi complicata da sviluppare?quelli di beastx e mikado nn sarano mica dei fenomeni...???
Capisco però che il self level ha molti possa far comodo.....quindi mi astengo a commentar ulteriormente...Ciao!! |
Bel lavoro Urgno, ci piace!
![:P](/forum/images/smilies/tongue.gif)
@Ric: quelli che hai menzionato hanno un team di sviluppo alle spalle, qui la situazione è un pò diversa, almeno così mi risulta, quindi bisogna portar pazienza.
Bene o male è uno solo che sviluppa (l'autore), tanto per farti capire le differenze in ArduCopter siamo almeno una trentina, due sono i "team leader" come sviluppo, che implementano le nuove funzionalità, filtrano le patch ed il debug degli altri.
Io coordino il team dei tester (circa 20 eroi) come "lead tester" ed il debug dopo i test in volo, cioè se poi qualcosa non va dopo il rilascio della release ufficiale sono cavoli miei...
![:)](/forum/images/smilies/smile.gif)
Brain ha un codice sicuramente molto più snello (deve fare molte meno cose), deve occuparsi "solo" dei 4 servi e del governor, ma se è solo uno che implementa bisogna aspettare giustamente i suoi tempi.
Di certo la coda funziona nettamente meglio su BeastX/V-Stabi ed anche 3GX V3, diciamo "fuori dalla scatola" (testato personalmente).
Brain utilizza il concetto dei "PID" come controller, quindi è molto più pignolo ma sicuramente più personalizzabile.