Comunicazione Di Servizio : Richieste Numeri Velici Classe Footy Per "colpa" :-) di questo easy footy , e anche perchè l'inverno sta finendo, ci stanno ( a me e a Gianluca ) arrivando parecchie richeste di inforormazioni sulle procedure di assegnazione dei numeri velici.
Ne approfitto per chiarire alcuni punti : 1 - la registrazione è gratuita e la domanda deve essere inoltrata tramite il sito footy.it
2 - per registrarsi è necessario fornire "almeno" i dati principali e cioè :
- nome e cognome
- città ( strano ma vero, qualcuno non ci vuol dire dove vive )
- indirizzo e-mail ( ovviamente )
Sono poi utili anche i seguenti dati secondari
- progettista
- nome della barca
- frequenza radio ( in particolare se non si usa il 2.4 ) 3 - esistono due modalità di assegnazione dei numeri, e cioè "a testa" e "a scafo"
- con la numerazione a testa ogni modellista usa lo stesso numero velico su tutti i suoi barchini.
Il che consente il riciclaggio dei giochi di vele da un footy all'altro.
C'è chi ha già varato, fatte e finite, più di quindici barche.
- con la numerazione a scafo, ogni modello riceve un suo diverso numero velico.
Il che permette l'uso contemporaneo di due modelli di una stessa persona in una stessa regata ( se uno ha voglia di imprestarlo a qualche amico/a )
La prassi consolidata è che i footysti all'inizio di carriera chiedono un nuovo numero per ogni barca, dopodichè si stufano e si stabilizzano su un numero definitivo.
4 - per evitare incasinamenti cercate di chiedere il numero velico quando la barca è già navigante, non quando esiste solo nei vostri sogni.
Ci sono infatti numerosi numeri velici già assegnati ma che sono in realtà "dormienti" cioè di gente che ha comprato un pò di balsa e che però la sera invece di scartavetrare ed incollare preferisce guardare la televisione.
Per il futuro, probabilmente, chiederemo che al momento dell'immatricolazione venga anche allegata una foto del modello già completato.
5 - nel passato, nei limiti del possibile, abbiamo accettato richieste per numeri "particolari" ( che sono richiestissimi e spesso cabalistici e misteriosi ), per il futuro, probabilmente l'opzione verrà eliminata in modo da poter gestire con maggior semplicità un processo di registrazione semiautomatizzato. 6 - La scritta ITA è richiesta solo in regate internazionali.
Il mitico Vice anni fa aveva contestato la cosa.
Poi si è capito perchè : aveva cinque barche, ognuna con almeno quattro giochi di vele, il che significa dover scrivere GBR non meno di quaranta volte.
Buon vento
Flavio |