Allora, a parte il fatto che, come già detto, potresti chiedere ad un modellista + esperto un poco di "affiancamento", ci sono, grosso modo, una serie di cose da fare:
1) Aggiungere la parte mobile (bisogna fare 2 conti o uno schizzo, va aggiunto un pezzo che abbia ALMENO il 50% della superficie del direzionale attuale, possibilmente sviluppato un poco in alto).
2) ricavare la parte mobile dal piano di coda, anche lì ingrandendo un poco (10/20%)
3) asolare la fusoliera pe inserire 2 servi da 6/8 grammi e incollare esternamente 2 piccole guaine con filo interno di acciaio da 1mm (per le squadrette ecc. è indispensabile l' assistenza di 1 esperticchio).
4) fare un' asoletta anche per una ricevente mini da 8/10 grammi MAX. (il pezzo + costoso)
5) togliere TUTTO il piombo in punta, fare altra asoletta per Batteria Rx da 4 elementi da 200/250 mAh Nimh e aggiungere piombo fino al centraggio corretto.
I cablaggi possono viaggiare anche fuori la fuso, un poco di nastro trasparente.
6) le parti mobili vanno collegate con lo scotch apposito (tipo Multiplex) per parti mobili (è resistente ai raggi UV, lo scotch normale NON resiste)
7) qui viene il pezzo + difficile:
al 99% il diedro attuale è talmente pronunciato che NON si riesce neanche a virare, andrebbe ridotto, al massimo LA META' di quello attuale (vale a dire che se tu appoggi l' alòa sul tavolo e fai aderire al piano una delle 2 semiali, la distanza della punta dell' altra semiala dalla superficie del tavolo, mettiamo sia 20 centimetri, devi ridurla a 10 centimetri) naturalmente bisognerebbe farci 2 conti....
Puoi eventualmente rinunciare al punto 7, ma non ti aspettare un modello pronto ai comandi.
per il traino, un picchetto da tenda lungo 25/30 cm, un pezzo di elastico a quadrello di 3x3 mm. lungo 10 metri e 50 metri di Nylon da pesca o Dacron o filo da aquilone da almeno 20 libbre di carico di rottura ti fa salire il modello a 50 metri.
|