Citazione:
Originalmente inviato da toio!! fino a un certo punto, Mario.
Il pilota 3d ha nei pollici un modello che può fare anche il volo di precisione, ma un conto è "quella" precisione, altro conto un programma di F3A nel quale l'impegno del pilota è rivolto ad eliminare ogni più piccola sbavatura nelle figure classiche.
Ho visto spesso dal vivo piloti (di fama) eseguire un programma di F3A: modello a parte (i nostri modelli, per quanto possano essere "precisi" in volo, non sono propriamente adatti per quella specialità), si nota una pulizia delle figure ben lontana da quella che potrebbe caratterizzare la performance di un pilota 3d che si cimenta nell'F3A.
Con questo lungi da me sottovalutare le difficoltà e l'impegno che l'alta acrobazia richiede |
Certo Vittorio, per pulizia e precisione è ineguagliabile il modello da F3A su questo non ci piove.

Io mi riferivo alla difficoltà di pilotaggio che secondo me abbinare il volo di precisione con il 3D rende veramente il pilota preparato a 360°.
http://www.baronerosso.it/forum/aero...f3a-o-f3m.html