Citazione:
Originalmente inviato da GMAURO Non ho detto scarse prestazioni, ma intendevo cattiva efficenza di tutta la catena propulsiva.
Motori identici, con differente Kv, presentano curve con picco max più alto, ma a basse correnti per i motori lenti, al contrario il valore di massima efficenza è leggermente inferiore, ma a correnti più elevate.
Inoltre la caduta dell'efficenza avviene in maniera più dolce e più verso elevate correnti con motori a Kv elevato.
Vi rimando all'allegato questo vecchio post (il n. 109): http://www.baronerosso.it/forum/elim...shless-11.html
Se osservate attentamente le curve potete capire quanto scritto poco sopra.
Detto questo, si capisce anche perchè stravolgimenti notevoli del valore Kv di uno stesso motore, hanno senso se si pensa di variare anche la tensione di alimentazione.
In conclusione, su un modello come il G500, credo che sia buona cosa stare su valori Kv da 1100 a salire, viste le correnti di tutto rispetto che possiamo chiedere a modelli del genere a 6S. C'è anche da dire che le curve di efficenza di motori che per "natura" sono veloci come il 4020 (8 poli, statore corto ecc...) il passaggio da valori alti (1100 Kv) a massimi (1350 Kv) portano ad un miglioramento minimo della curva di efficenza, non proporzionale al Kv, quindi personalmente opterei per stare sui 1100 (per la precisione il 4020 YY fà 1120 Kv), beneficiando della coppia che un motore più lento ha, a scapito, magari di un 1% (o meno) nel range di utilizzo.
Spero di essere stato spiegato.... ![:P](/forum/images/smilies/tongue.gif) |
Ciao Mauro.
Questa volta non sono completamente daccordo con te.
La corrente assorbita dal motore è proporzionale alla coppia generata, quindi con un motore che gira più piano si possono aumentare i denti del pignone e riportare il motore a lavorare nel punto di massima efficenza e con potenza equivalente a quello più veloce.
Io personalmente preferisco motori lenti e coppie alte, in questo modo ho anche un migliore rendimento della meccanica che risulta anche più robusta.
Alla fine sono comunque tutti discorsi, quello che serve realmente sono i grafici non solo di rendimento ma anche di coppia, in modo da trovare un buon compromesso tra il punto di massimo rendimento e quello di massima potenza, sulla base di questo si trova poi il giusto pignone.
Ciao.